Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cirò Wine Festival si parte il 9 e 10 agosto con i vini rosati

eeadf78e-c17b-4206-b5be-fa4960e5a268 (2)

È tutto pronto per il Ciro’ Wine Festival 2019 e come sempre l’entusiasmo è alle stelle. Ad aprire le danze il 9 agosto alle ore 18,00 sarà una degustazione dedicata ai vini rosati. Quest’anno il festival coincide con il 50 esimo della DOC e gli organizzatori hanno voluto fare le cose alla grande. Per l’occasione le cantine rimarranno aperte e saranno a disposizione degli esperti del settore e dei tanti wine lover che animeranno le contrade e le vigne del territorio.

Nella foto da sinistra: Gaetano Palombella, Francesco De Franco e Matteo Gallello in una masterclass sul Ciro’ a Parma 

Protagonista assoluto dunque, il Cirò e la sua uva, il Gaglioppo. Il vino Cirò in questi ultimi decenni sta vivendo una sua seconda giovinezza, grazie alla volontà e all’entusiasmo di alcuni giovani viticoltori, i quali sono continuamente impegnati al rilancio della sua immagine e al conseguimento di nuovi mercati.

Nel primo evento del Ciro’ Wine Festival 2019 protagonista sarà il  vino Rosato che fa parte di Rosautoctono, l’Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano, una compagine che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato e Cirò Rosato).

Ecco il programma dettagliato della prima serata:

Il 9 agosto alle ore 18,30 è previsto Rosa – Rosae Degustazione guidata dei vini dell’Istituto Rosa Autoctono Italiano (Cirò rosato, Bardolino Chiaretto, Valtenesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abbruzzo, Castel del Monte Bombino nero, Castel del Monte rosato e Salice salentino rosato) con Angelo Peretti, giornalista, editor di InternetGourmet e direttore del Consorzio del Chiaretto e Bardolino.

Per il programma completo, per registrarsi ai seminari e ai Wine Tour presso le cantine CLICCA QUI 

Nella seconda giornata:

10 agosto alle ore 18,30 è prevista la degustazione: 50 anni di Cirò a Cirò la più profonda degustazione di Cirò Rosso Classico Superiore Riserva, guidata da Walter Speller referente per l’Italia di www.jancisrobinson.com

L’evento gode del supporto dei Comuni di Cirò e Cirò Marina, del media partner del Consorzio, vinocalabrese.it,

Per il programma completo, per registrarsi ai seminari e ai Wine Tour presso le cantine CLICCA QUI 

X