Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Emilia dei 5 sensi: a Vinitaly le eccellenze agroalimentari di Parma e Piacenza in una masterclass dedicata

Immagini_masterclass_Vinitaly - 4

Immagini_masterclass_Vinitaly - 4

Il 7 aprile a Verona la presentazione della guida “L’Emilia dei 5 Sensi”

Otto itinerari lungo le strade di Parma e Piacenza alla scoperta del territorio attraverso i 5 sensi: il sapore del cibo, il profumo del vino, il suono delle stagioni, l’abilità manuale degli artigiani, la meraviglia della natura e dell’arte. Il tutto per poter mettere alla prova i 5 sensi in un percorso di degustazione che abbina nobili salumi e tipici formaggi di montagna e del Po alle Malvasie di Piacenza e Parma. Tutto questo sarà proposto nella masterclass promossa dal Gal del Ducato e dal progetto Emilia Wine Experience in programma lunedì 7 aprile alle ore 16.30 nello spazio Masterclass del padiglione dell’Emilia-Romagna di Vinitaly. 

L’appuntamento, condotto dalla giornalista de Il Gusto (Repubblica e La Stampa) Lara Loreti, vedrà la partecipazione di Giovanni Pattoneri (direttore del GAL del Ducato), Simone Fornasari (Presidente Destinazione Turistica Emilia), Marco Profumo (Presidente del Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini) e Tommaso Moroni Zucchi (Presidente del Consorzio Tutela Vini Colli di Parma). La Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Elisabetta Virtuani, presenterà la guida L’Emilia dei 5 Sensi, un manuale vero e proprio per guidare gli appassionati alla scoperta del territorio attraverso itinerari percorribili anche in bici alla scoperta delle aziende e delle eccellenze del territorio. La guida è scaricabile in formato digitale su https://emiliawineexperience.it/5-sensi-emilia/

Progetto senza titolo – 3

Il Maestro assaggiatore ONAS e ONAF Alberto Spisni percorrerà invece il viaggio dei sensi abbinando nobili salumi e tipici formaggi di montagna e del Po: Cacio del Po 8 mesi, Parmigiano Reggiano di Montagna 46 mesi, Culatello 18 mesi in abbinamento a diverse tipologie di Malvasia, frizzante, ferma e spumante dei Colli Piacentini e dei Colli di Parma.

Progetto senza titolo – 2

Emilia Wine Experience è un progetto di costruzione di un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enologiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-cibo-vino-turismo come leva competitiva per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia (emiliawineexperience.it).

X