Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Consorzio Doc Sicilia a Milano per la presentazione di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025

Sicilia-stampa-2-2

Milano,10 marzo 2025 – Sì è concluso ieri l’appuntamento milanese del ricco programma di eventi di “Sicilia regione europea della Gastronomia 2025” che si svolgerà durante tutto il corso dell’anno. Un appuntamento unico quello che si è tenuto presso Identità Golose Milano, che ha visto il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia partecipare con l’assortimento delle   bouvette dedicate alla somministrazione dei vini a Denominazione durante tutto il weekend, oltre che con e degustazioni guidate dall’enologo Gianni Giardina dell’I.R.V.O.

La conferenza stampa di apertura si è tenuta il 7 marzo alle ore 11 ed è stata moderata da Nino Amadore de “Il Sole 24 Ore”. Sono intervenuti rappresentanti istituzionali della Regione Siciliana e del Ministero dell’Agricoltura, a sottolineare il valore strategico del riconoscimento europeo e il ruolo centrale del settore vitivinicolo.

Nel corso della manifestazione, molteplici momenti di approfondimento hanno offerto, ai visitatori, un viaggio sensoriale tra i sapori autentici dei vini siciliani, mettendo in luce la varietà e la qualità delle produzioni vinicole tutelate dal Consorzio.

Camillo Pugliesi, Direttore del Consorzio, dichiara: “La DOC Sicilia è il simbolo di un territorio ricco di tradizioni, che sa coniugare innovazione e rispetto delle proprie radici. A Milano abbiamo avuto l’occasione di far degustare alcune delle eccellenze della viticoltura siciliana.”

L’evento ha visto anche momenti dedicati al dibattito e alla formazione, con talk, show cooking e premiazioni che hanno coinvolto chef rinomati, giornalisti e accademici. La candidatura della gastronomia siciliana a Patrimonio Mondiale dell’Umanità è stato uno dei temi centrali dell’incontro del 7 marzo alle ore 16:30, a cui hanno preso parte esperti del settore e personalità del mondo accademico.La presenza del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia a Milano ha rappresentato un’occasione unica per promuoverela qualità enologica dell’isola e rafforzare il legame tra la viticoltura e il patrimonio gastronomico siciliano, in un anno che celebra la Sicilia come capitale del gusto in Europa.

CONSORZIO DI TUTELA VINI DOC SICILIA

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia (siciliadoc.wine) si costituisce nel 2012, con l’obiettivo di valorizzare il vino del territorio siciliano e promuovere la DOC Sicilia, con azioni mirate alla crescita della visibilità di una denominazione simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori. Circa 7.000 viticoltori e oltre 500 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine Controllata “Sicilia”, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola.

X