Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vino: Consorzio Valpolicella per la prima volta a Wine Paris con 36 aziende e 240 etichette. al via programma promozione “Quality Heritage of Europe”

Presidente C. Marchesini

Marchesini (pres. Consorzio): fondamentale ampliare perimetro promozione

6 febbraio 2025. Al via il programma di promozione internazionale del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella che, da 10 al 12 febbraio, parteciperà per la prima volta a Wine Paris (Parigi – Porte de Versailles), nell’ambito del progetto “Quality Heritage of Europe” (QHE). Un esordio che registra una collettiva di 36 aziende del territorio presenti allo stand istituzionale dell’ente nel Padiglione Italia (6/B 060), con 240 etichette dei vini della denominazione, capitanati dall’Amarone.

“In un momento complesso per il settore – commenta il presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, Christian Marchesini – è fondamentale ampliare il perimetro della promozione. Il programma europeo ci consente di supportare ulteriormente il percorso di internazionalizzazione delle nostre aziende e di favorire la crescita del posizionamento dei vini della Valpolicella”. 

“Quality Heritage of Europe” (Reg. UE n. 1144/2014) è promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Cofinanziato dall’Unione Europea, il piano ha una durata triennale e contempla la realizzazione di attività specifiche in Italia e di partecipazioni fieristiche in Francia e Germania per aumentare la consapevolezza dei consumatori europei riguardo ai benefici dei prodotti agroalimentari di qualità, in particolare quelli a marchio Dop e Igp.

Aziende del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella a Wine Paris 2025.

Accordini Stefano, Antiche Terre Venete, Buglioni, Ca’ Rugate, Cadis 1898, Rocca Sveva, Carlo Alberto, Clementi, Coali – Tenuta Savoia, Corte Saibante, Degani, Falezze di Anselmi Luca, Farina – Wine Tradition Evolves, Gini, Grotta del Ninfeo, I Campi, International Wine Group, La Collina dei Ciliegi, Le Guaite di Noemi, Le Ragose, Manara, Marchi, Meroni, Monte del Frà, Monteci, Rubinelli Vajol, San Cassiano, Scriani, Secondo Marco, Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani, Terre di Leone, Tinazzi, Torre di Terzolan, Valentina Cubi, Vantorosso e Vigneti di Ettore.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA). Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

X