Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale, tempo di bollicine: le etichette proposte da ARGEA per le festività.

Argea

Dal Piemonte alla Romagna, tre spumanti per le feste prodotti da due cantine del gruppo vinicolo ARGEA. Ideali per le cene e i brindisi più importanti o da regalare sotto l’albero: dalla casa spumantiera piemontese Cuvage, l’Alta Langa DOCG Brut Millesimato e il Nebbiolo d’Alba DOC Brut Millesimato, dalla romagnola Poderi dal Nespoli il Novebolle Romagna DOC Spumante. 
 
Milano (MI) 6 dicembre 2023 – Natale, tempo di bollicine. Che si tratti di cene in famiglia, brindisi importanti o regali da posare sotto l’albero, è lo spumante il vino per antonomasia delle festività. Tra le cantine del gruppo vinicolo ARGEA, che sono espressione di alcuni dei terroir più rappresentativi del panorama enologico italiano, tre i vini scelti per festeggiare con stile e gusto. Da Acqui Terme, dove l’azienda Cuvage interpreta in chiave moderna l’antica tradizione spumantistica nata in Piemonte nel 1895, spiccano l’Alta Langa DOCG Brut Millesimato – medaglia d’oro e vincitore, tra l’altro, dei titoli Best in Class e Best Regional Champion Trophy al Champagne & Sparkling Wine World Championship di Tom Stevenson – e il Nebbiolo d’Alba DOC Rosé Brut Millesimato. Nelle colline romagnole, invece, Poderi dal Nespoli riscopre la tradizione della spumantizzazione romagnola del ‘900 con l’elegante Novebolle Romagna DOC Spumante
 
Alta Langa DOCG Brut Millesimato Metodo Classico – Cuvage
Cuvée di Pinot Nero e Chardonnay, l’Alta Langa della cantina Cuvage è un vino fresco ed elegante che esalta la vocazione di un grande terroir, quello del Monferrato. Apprezzato anche dalla critica internazionale – ha ottenuto infatti, con l’annata 2019, la medaglia d’oro e i titoli Best in Class e Best Regional Champion Trophy al Champagne & Sparkling Wine World Championship di Tom Stevenson – interpreta un gusto classico, floreale e fruttato che ben si presta a sperimentare abbinamenti con secondi piatti, preferibilmente carni crude, tempura, frutti di mare e verdura dal sapore intenso, nonché tartufo bianco e formaggi stagionati. La raccolta delle sue uve, che maturano nelle zone più vocate per la denominazione e a un’altitudine di circa 450 m s.l.m., avviene con un’attenta selezione rigorosamente manuale. Dopo una maturazione di sette mesi in acciaio sul proprio lievito, il vino matura sui lieviti per minimo 30/36 mesi, segue sboccatura à la glace e una maturazione finale in bottiglia per un minimo di 6 mesi. Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente, al naso presenta classici aromi di crosta di pane, frutta gialla matura e ribes, infine anche note floreali che ricordano il glicine e lievemente tostate di nocciola. Al palato risulta croccante, sapido, strutturato, fresco con durezze appena accennate. 
 
Nebbiolo d’Alba DOC Brut Millesimato Metodo Classico – Cuvage
Un vino di grande eleganza, struttura ed equilibrio, non convenzionale interpretazione del Nebbiolo. Nelle colline delle Langhe, in un’area circostante Barolo, le uve utilizzate per questo vino vengono raccolte rigorosamente a mano per preservare l’integrità dei suoi grappoli e le caratteristiche organolettiche che custodiscono. Dopo soffice pressatura e breve macerazione, il vino viene sottoposto a una prima e lenta fermentazione alcolica a bassa temperatura per 4 settimane; in seguito alla rifermentazione in bottiglia matura sui lieviti per minimo 24 mesi, con sboccatura à la glace. Di colore rosa cipria tenue, ha un perlage fine, persistente e molto elegante; al naso presenta sentori di pane appena sfornato, noce moscata e note floreali di petali di rosa, nonché fruttate di ribes, uva sultanina e fragoline di bosco. Croccante, fresco, intenso e persistente al palato, esprime il carattere tipico del Nebbiolo. Ideale per l’aperitivo o in abbinamento ad antipasti di mare, salmone affumicato, grigliate di pesce e primi piatti a base di pesce; da provare anche con carne cruda e formaggi freschi. 
 
Nove Bolle Romagna DOC Spumante Metodo Classico Millesimato, Blanc de Blancs Brut Nature – Poderi dal Nespoli
Nato nel cuore delle colline romagnole, questo spumante Metodo Classico riscopre l’esperienza della spumantizzazione romagnola di inizio ‘900 che omaggia anche nel nome: “Novebolle” rievoca infatti il Novecento – periodo d’oro dello spumante romagnolo – il concetto di novità e il numero delle colline vitate della Romagna. 100% Trebbiano, vitigno autoctono che ben si presta anche alla spumantizzazione, il Novebolle di Poderi dal Nespoli è perfetto per gli aperitivi, ma esprime il meglio di sé anche in abbinamento ad antipasti, specialmente di pesce, primi piatti strutturati e secondi delicati. Le sue uve vengono raccolte manualmente e sofficemente pressate fermentano in acciaio a bassa temperatura, per poi subire il tiraggio a primavera e fermentare a bassa temperatura per 4 settimane. Dopo la fermentazione in bottiglia, il vino matura sui lieviti per 24 mesi. Di colore giallo paglierino con perlage fine e persistente, al naso presenta sentori delicati di fiori bianchi, frutta secca e crosta di pane. Al palato è fine, elegante ed equilibrato con note di lievito e agrumi delicati.

X