Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tenuta Solar: il vino che parla di famiglia, tradizione e territorio

1000582790

Un’Apericena Sensoriale tra Degustazioni e Emozioni Fuori Vinitaly 2025

Monteforte d’Alpone (VR), 7 aprile 2025 – In occasione di Vinitaly 2025, Tenuta Solar ha aperto le sue porte per un evento esclusivo fuori salone che ha incantato operatori del settore, stampa e wine lovers. Lunedì 7 aprile, nel cuore pulsante del Soave Classico, si è svolta un’apericena d’eccellenza ideata e organizzata da Carol Agostini, sommelier, consulente enogastronomica e fondatrice dell’agenzia FoodandWineAngels, oltre che di Quality Selection e Papillae Magazine. L’evento ha valorizzato i vini di Tenuta Solar, realtà di spicco guidata da Andrea Bolla, giovane viticoltore veronese che porta avanti con passione la storia vitivinicola della famiglia Bolla, da generazioni legata alle terre vulcaniche di Monteforte d’Alpone, dove la Garganega trova la sua massima espressione.

In degustazione, etichette che raccontano identità e territorio: Caselle Foscarino Soave Classico 2022, elegante e minerale; Recioto di Soave 2017, dolce e complesso, ottenuto con un innovativo metodo di appassimento che prevede l’appensione dei grappoli in fruttaio; Spumante Brut da uve DurellaXè Bianco e Xè Rosso Veneto IGT, fino all’iconico Salto del Bucefalo, rosso di grande struttura. Ogni calice è stato abbinato a finger food e piatti della tradizione veneta rivisitati, come le lasagne di piselli, zucchine e lugànega, selezionati e ideati da Carol Agostini per esaltare l’unicità dei vini.

Ospite speciale della serata è stato Stefano Alberti, presidente della Strada del Vino Soave e titolare della storica Gastronomia Damoli, che ha presentato il progetto di valorizzazione del territorio attraverso un itinerario enogastronomico che unisce oltre 130 realtà locali, tra cantine, ristoranti e produttori artigianali.

L’evento ha rappresentato perfettamente la filosofia di Tenuta Solar: rispetto per la terra, valorizzazione dei vitigni autoctoni e attenzione alla sostenibilità. I vigneti si estendono nella rinomata zona “Val de l’acqua” e la cantina, ricavata in una storica corte veneta, propone esperienze immersive con degustazioni guidate, tour tra le vigne e momenti di convivialità che raccontano l’autenticità del Soave.

Con un’identità forte, radicata nella famiglia Bolla, già nota nella storia vitivinicola veronese, e una visione moderna guidata da Andrea, Tenuta Solar si afferma come una delle realtà emergenti più interessanti del panorama enologico italiano.

X