Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Consorzio Di Tutela Vini DOC Sicilia chiude Vinitaly 2025 con un bilancio positivo tra incontri, formazione e visione condivisa

masterclass Bartolotta

Si è conclusa con grande partecipazione e vivace interesse la presenza del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia a Vinitaly 2025, confermando ancora una volta il ruolo strategico della denominazione nel panorama vitivinicolo italiano ed internazionale.

Un’agenda ricca di contenuti ha scandito i quattro giorni di fiera, offrendo un racconto corale della Sicilia del vino tra convegni, masterclass, incontri con buyer e stampa internazionale, momenti di formazione e approfondimenti sui temi più attuali per il futuro del comparto.

“La nostra partecipazione a Vinitaly quest’anno ha voluto coniugare concretezza e visione, attraverso il confronto con il mondo della ricerca, dei giovani, del mercato e dell’ambiente – commenta Camillo Pugliesi, Direttore del Consorzio –. Gli appuntamenti che abbiamo proposto hanno raccontato una Sicilia dinamica, consapevole e sempre più coesa nel promuovere un modello di vitivinicoltura sostenibile, innovativa e orientata alla qualità.”

Tra gli appuntamenti più significativi: la masterclass “Sulla rotta del Grillo” a cura del wine educator Filippo Bartolotta; l’incontro dedicato al vitigno autoctono Lucido, con degustazione delle vinificazioni sperimentali del progetto V.I.S.T.A., guidato da Giovanni Colugnati; l’approfondimento sui vitigni siciliani condotto da Luigi Salvo ed indirizzato agli studenti di Enologia dell’Università di Palermo.

Grande partecipazione anche all’incontro sui vigneti antichi siciliani, condotto dall’agronomo e divulgatore Maurizio Gily, così come al convegno sull’enoturismo e intelligenza artificiale presso la Meeting Hall della Regione Sicilia, moderato dal giornalista Luciano Ferraro, con gli interventi di Antonio Rallo, Mariangela Cambria e Rossella Calabrese.

Il pomeriggio dell’8 aprile ha visto infine lo svolgimento del forum “Sostenibilità: l’isola che c’è”, organizzato in collaborazione con Fondazione SOStain Sicilia, che ha riunito voci autorevoli del panorama scientifico, produttivo e ambientale in un dibattito concreto e lungimirante sul futuro della sostenibilità vitivinicola nell’isola.

La narrazione della Sicilia dei contrasti è stata affidata nuovamente a Filippo Bartolotta, che ha chiuso il programma con “Da 0 a 1000”, un viaggio ideale tra terroir, altitudini e microclimi che fanno dell’identità produttiva siciliana un patrimonio unico nel suo genere.

Per tutta la durata della fiera, presso lo stand Sicilia DOC (Pad. 2 – G79), è stato possibile degustare 65 referenze DOC Sicilia di 37 aziende, testimonianza concreta della vitalità e della ricchezza produttiva della denominazione.

Vinitaly 2025 ha rappresentato per il Consorzio non solo un momento di visibilità, ma soprattutto un’occasione per rafforzare relazioni, visione strategica e alleanze per il futuro. Un impegno che continua ogni giorno, sul territorio, al fianco delle aziende, delle istituzioni e dei professionisti che credono nel valore del vino siciliano.

X