Vinitaly 2025: Cantina di Venosa chiude con successo e guarda con fiducia al futuro

Si è conclusa con grande soddisfazione la partecipazione di Cantina di Venosa a Vinitaly 2025, la più importante manifestazione dedicata al mondo del vino.
Durante le quattro giornate della kermesse, lo stand dell’azienda lucana ha registrato un’elevata affluenza di operatori del settore, appassionati ed esponenti della stampa nazionale, tutti concordi nel riconoscere l’eccellenza e l’identità territoriale dei vini proposti.
Tra le principali novità presentate le anteprime delle ultime annate del Carato Venusio DOCG Underwater Wine annata 2017, in comparazione con la sua versione tradizionale, e il Tansillo Metodo Classico Rosé 2021 (36 mesi sui lieviti) in assaggio insieme al Tansillo Metodo Classico Rosé 2019, affinato sui lieviti per 60 mesi.

Vinitaly si è confermato anche quest’anno come un appuntamento strategico per lo sviluppo commerciale dell’azienda. «La fiera è un momento fondamentale di incontro con clienti, agenti e distributori, sia italiani sia internazionali – dichiara il Presidente di Cantina di Venosa, Francesco Perillo – Inoltre, nonostante tutto quello che si apprende dai media, abbiamo anche raddoppiato i nostri volumi di vendita con gli USA, che non rappresenta il nostro mercato di riferimento per l’export, ma è sicuramente un mercato che è bene presidiare e sviluppare».
Cantina di Venosa continua così a rafforzare la propria presenza sui mercati nazionali e internazionali, mantenendo salda la propria identità. «Il nostro impegno è quello di offrire vini di alta qualità, espressione autentica della nostra terra vulcanica e del lavoro appassionato dei nostri soci», conclude Perillo.