Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bindocci (Pres. Consorzio Brunello): da Vinitaly segnali positivi nonostante la preoccupazione per i dazi USA

dettaglio stand Consorzio Brunello_Vinitaly 2025

(Verona-Vinitaly, 9 aprile 2025). “Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da un lato c’è ovviamente preoccupazione, dall’altro abbiamo riscontrato segnali positivi in fiera con la presenza di tanti buyer provenienti non solo dagli Stati Uniti ma anche dai mercati asiatici, dal Brasile, dal Nord Europa fino a Germania, Austria e Svizzera interessati ad acquistare i nostri vini”. Così il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci, nel corso dell’ultima giornata del 57° Salone internazionale dei vini e dei distillati.

“Tra gli operatori esteri – ha aggiunto Bindocci – è stato particolarmente interessante incontrare delegazioni provenienti anche da aree emergenti perché ora più che mai è importante diversificare i mercati. Ovviamente confidiamo che la politica e la diplomazia europea facciano la loro parte per trovare un accordo con gli Usa che restano la piazza più importante per la nostra denominazione, dove di fatto non possiamo permetterci di perdere quote di mercato”. Alla principale manifestazione enologica mondiale dedicata al vino italiano hanno partecipato – nella collettiva di oltre 800mq ospitata dall’ente consortile – 106  cantine di cui 61 con stand. Tra le novità presentate in fiera, la nuova carta geoviticola di Montalcino, la mappa ufficiale di proprietà intellettuale del Consorzio che identifica in maniera oggettiva i caratteri identitari del territorio.

X