Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vinitaly, le Marche presentano prime otto bottiglie del vino “Renovo”

Foto convegno agricoltura sociale - Regione Marche 57^ Vinitaly

Antonini: progetto di agricoltura sociale per il reinserimento dei detenuti

(Verona, 7 aprile 2025). Prima regione in Italia ad aver normato l’agricoltura sociale fra le attività comprese nel concetto di multifunzionalità nel 2011, le Marche hanno presentato oggi al 57° Vinitaly di Verona le prime otto bottiglie di vino ottenute da un ettaro di vigneto dell’istituto penitenziario a Montacuto (Ancona) e che ha coinvolto i detenuti nella fase produttiva. Presenti, fra gli altri, l’assessore all’Agricoltura delle Marche, Andrea Maria Antonini, il presidente di Amap (Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca) Marco Rotoni, e Silvio Di Gregorio, provveditore dell’amministrazione penitenziaria dell’Emilia-Romagna e Marche.

Grande emozione per un Rosso Conero ottenuto da uve Montepulciano che porta il nome “Renovo”, e la cui etichetta in stile “futurista deperiano” è stata scelta per concorso e realizzata da Alice Mazzocchi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

“Presentiamo in una manifestazione di respiro internazionale come Vinitaly le prime otto bottiglie che potremmo definire sperimentali e si inseriscono in un segmento dell’agricoltura sociale specifico per persone che hanno a vari livelli delle fragilità, ma che grazie a queste attività riescono a trovare un modo di riscattarsi”, dichiara l’assessore all’Agricoltura delle Marche, Andrea Maria Antonini.

Il percorso lavorativo, di formazione e reinserimento è stato reso possibile grazie al sostegno del ministero di Giustizia, dell’amministrazione penitenziaria di Marche ed Emilia-Romagna, di Regione Marche, di Amap, di Coldiretti Ancona e dei volontari che operano in un contesto centrale per il recupero delle persone svantaggiate. Manuela Ceresani, direttore degli Istituti penitenziari di Ancona, spiega “la Fattoria Barcaglione – progetto di sostenuto dalla Regione Marche – punta al pieno recupero di tutti i soggetti coinvolti con la volontà di fare micro-impresa e non con la logica dell’assistenza”.

Regione Marche al 57° Vinitaly, Padiglione 7 (Stand C6-C7-C8-C9)

X