Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lugana Experience a Vinitaly 2025: un’immersione sensorialetra territorio e gusto con il Consorzio Lugana

CONSORZIO_LUGANA_0275(0)

Verona, aprile 2025 _ Il Consorzio Tutela Lugana DOC presenta una straordinaria esperienza sensoriale dedicata agli appassionati di vino e innovazione: la “Lugana Secret Tasting room”. Durante Vinitaly 2025, che si terrà da domenica 6 a mercoledì 9 aprile, il Consorzio accoglierà i visitatori nel proprio stand in una stanza immersiva: un’esperienza unica che trasporterà anima e corpo del visitatore nelle terre del Lugana, da Peschiera a Sirmione fino a Desenzano, con una degustazione 2.0 in grado di coinvolgere tutti i sensi.

La Lugana Secret Tasting room sarà attiva tutti i giorni di fiera, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, e offrirà a enoappassionati e operatori del settore vitivinicolo un video emozionale 3D dedicato al territorio, seguito da un’inaspettata sorpresa personalizzata che renderà l’esperienza ancora più memorabile.

Nello stand consortile sarà inoltre possibile assaggiare la nuova annata 2024 di Lugana Doc, fresca ed elegante, che sorprende per l’ottima sapidità e complessità gusto-olfattiva, con un potenziale evolutivo promettente nei prossimi anni.

“Vinitaly è un appuntamento irrinunciabile; un’occasione straordinaria per far conoscere il Lugana a livello nazionale e internazionale”, dichiara Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio Lugana Doc“Con la Lugana Secret Tasting room vogliamo offrire un modo coinvolgente e innovativo per degustare il nostro vino, integrando l’eredità del territorio con le potenzialità tecnologiche. Una vera e propria ‘experience’, che non solo risalta le caratteristiche della Denominazione, ma crea un legame profondo tra il prodotto e il consumatore”.

Vinitaly, giunto alla sua 56ª edizione, è una delle più importanti fiere di riferimento nel panorama vitivinicolo, punto d’incontro per produttori, esperti e appassionati da tutto il mondo. L’evento, a Veronafiere, propone un ampio programma di incontri B2B, degustazioni, masterclass e convegni dedicati alle nuove tendenze del mercato vinicolo.

Un’occasione dunque ritenuta perfetta dal Consorzio Lugana per evolvere la propria comunicazione e mostrare la sua capacità di innovare, con formule sempre nuove per raccontare il territorio. “L’obiettivo”, prosegue Edoardo Peduto, “è valorizzare la Denominazione non solo attraverso il prodotto in sé, ma anche con un momento emozionale che sappia trasmettere l’identità e la ricchezza del terroir. Con questa iniziativa, il Consorzio dimostra la sua volontà di esplorare modalità inedite per coinvolgere il pubblico e rendere il racconto del Lugana sempre più dinamico e coinvolgente”.

L’area del Consorzio Lugana sarà al Palaexpo Lombardia – Stand A7/8.

In parallelo, da venerdì 4 aprile a domenica 6 aprile 2025, si svolgerà Vinitaly and the City, il fuorisalone che trasformerà il cuore di Verona in una vera capitale del vino. Il Consorzio Lugana sarà protagonista anche in questa edizione in una location d’eccezione: la terrazza panoramica della Torre dei Lamberti, situata a 84 metri di altezza, dove i wine lovers potranno sorseggiare un calice di Lugana Doc ammirando una vista spettacolare sulla città scaligera.

Un’occasione unica per scoprire il Lugana in una delle città più affascinati d’Italia, patrimonio dell’UNESCO.

Il Consorzio Lugana Doc

Il Lugana DOC nasce dalle colline che circondano il Lago di Garda, dove il terreno argilloso e il clima mite favoriscono la coltivazione della Turbiana, uva autoctona che dà vita a vini freschi, eleganti e longevi. La denominazione, riconosciuta nel 1967 e regolamentata dal Consorzio dal 1990, copre oggi 2.600 ettari con 214 produttori, esportando oltre il 60% della sua produzione in 65 paesi. Il Lugana si distingue per la sua varietà di espressioni, che spaziano da fresche e giovani versioni a complesse riserve. Il Consorzio promuove anche pratiche di sostenibilità e un crescente turismo enologico, con esperienze immersiva nelle cantine e percorsi enoturistici certificati. Il territorio del Lugana, ricco di storia e bellezza, è una destinazione ideale per gli appassionati di vino, cultura e benessere.

X