Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giuseppe Meglioli è Benemerito della Vitivinicoltura 2025

Giuseppe Meglioli al centro_a dx Mammi_a sx Rebughini

Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito nel corso della giornata inaugurale del Vinitaly

Il suo nome circolava già da qualche anno per essere insignito della Medaglia Cangrande del Vinitaly e in questo 2025 la cosa si è concretizzata. L’enologo Giuseppe Meglioli ha ricevuto il Premio Angelo Betti – Benemerito della Vitivinicoltura 2025, domenica 6 aprile nel corso della giornata inaugurale della 57esima edizione di Vinitaly, uno degli eventi internazionali più importanti per il mondo del vino. A consegnarglielo Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura e agroalimentare della Regione Emilia-Romagna, e Adolfo Rebughini, Direttore generale di Veronafiere.

Questo prestigioso riconoscimento è conferito a coloro che hanno contribuito significativamente alla promozione e alla valorizzazione della cultura vitivinicola nella propria regione e Meglioli ne rappresenta un ambasciatore autentico, con alle spalle una lunga carriera in Italia e all’estero (in particolare Canada, Svizzera e Francia), senza mai dimenticare la sua Emilia-Romagna.

«Ricevere questo Premio è per me un grande onore. Il mio impegno per la vitivinicoltura è nato dalla passione e si è nutrito, giorno dopo giorno, di studio, esperienze e confronto. Ho avuto la fortuna di vivere e lavorare in territori straordinari, ma le mie radici sono sempre rimaste ben salde in Emilia-Romagna. Questo Premio rappresenta uno stimolo ulteriore a continuare a trasmettere sapere, cultura e rispetto per il vino e per chi lo produce».

Giuseppe Meglioli è nato e vive a Reggio Emilia. Classe 1949, ha conseguito il diploma di perito industriale chimico all’ITIS di Forlì e successivamente si è diplomato perito agrario in viticoltura e enologia all’ITAS di Ascoli Piceno. Dopo aver ottenuto il titolo di enologo, ha continuato la sua formazione in Francia, conseguendo il Diploma Universitario in Degustazione del vino all’Università Jules Guyot di Digione. È socio corrispondente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

Ha svolto la carriera di docente di laboratorio di chimica all’ITIS di Reggio Emilia per oltre 30 anni, nella specializzazione di tecnologie alimentari. Ha terminato la sua attività d’insegnamento come professore a contratto all’Università di Verona e a quella di Parma. Come docente dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, in oltre 50 anni ha introdotto alla degustazione un numeroso pubblico, grazie alle sue vaste conoscenze e alla coinvolgente didattica. Inoltre, è autore di diverse pubblicazioni sulle tecniche di filtrazione del vino ed è stato tra i pionieri nell’utilizzo di queste tecniche innovative in enologia. È Direttore Scientifico della casa editrice Eno-One (www.enoone.com), nata nel 2002 con l’obiettivo di pubblicare manuali tecnici e scientifici nei settori viticolo, enologico. Svolge tutt’ora l’attività di consulente viticolo-enologico.

X