Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Primavera in cantina con il Movimento Turismo del Vino Umbria

Vigneti Umbri1

Family Tasting, cestini dedicati e passeggiate immersi nella natura, ecco alcune attività proposte dalle cantine umbre pensate per i più piccoli

Merende, cacce al tesoro, pic-nic in vigna: anche i bimbi in cantina possono trovare il loro spazio e viverne la dimensione più autentica, legata al contatto con la natura. Non certo calici di vino, ma succhi biologici e cibi genuini di produzione aziendale: chi ha detto che l’enoturismo pensato per i genitori debba escludere i più piccoli?

La primavera è la stagione ideale per riscoprire il piacere di stare all’aria aperta, e il Movimento Turismo del Vino Umbria invita amanti della natura di tutte le età a vivere attività pensate per rendere il vino una scoperta coinvolgente anche per i più giovani. Le cantine umbre si preparano ad accogliere gli ospiti con iniziative su misura per le famiglie.

Prosciutto di Norcia IGP, pane e olio, succo di frutta e caccia al tesoro con tanto di premio finale: è questa la proposta della cantina Scacciadiavoli, storica cantina di Montefalco.

L’Azienda Carini a Perugia accoglie i piccoli visitatori con angoli dedicati al gioco e alla creatività, aperitivi analcolici con prodotti aziendali e la possibilità di esplorare l’azienda, a contatto con gli animali presenti, pecore, maiali e oche. La grande panchina panoramica Big Bench #248 diventa il luogo perfetto per un pic-nic tra gli ulivi, mentre durante il tour della cantina si possono scoprire le fasi di produzione del vino e degli altri prodotti aziendali.

La Cantina Roccafiore a Todi si definisce una cantina “family-friendly” e propone così il “family Tasting”, con un tour della cantina e dei vigneti, seguito da una degustazione guidata di vini per gli adulti e di succhi di frutta per i più piccoli, che potranno divertirsi con schede da colorare.

Le esperienze in cantina diventano anche un’occasione per trascorrere momenti immersi nella natura: Terre de La Custodia, situata tra le colline di Montefalco, offre tutto l’anno un’accoglienza attenta alle famiglie, con aree dedicate ai più piccoli nella sala degustazione, tovagliette da colorare e un “aperitivo” a misura di bambino con succhi di frutta e piccole merende. Per chi ama la natura, è possibile organizzare pic-nic con menù dedicati ai più piccoli o partecipare ad attività dimostrative della filiera del vino, guidate dall’enologo e dai brand ambassador della cantina.

Anche Arnaldo Caprai offre la possibilità di organizzare tour tra i vigneti, mentre nell’enoteca è stata allestita un’area bimbi con tavolini e materiali per disegnare. La “Kid Experience” prevede un cocktail analcolico e un panino del vignaiolo per i più piccoli, mentre durante il pic-nic i bambini riceveranno un cestino su misura per loro: attivo dal 22 aprile al 30 settembre il Pic-Nic in Vigna è l’esperienza ideale per scoprire il paesaggio che circonda la cantina. Un Wine Educator accompagnerà durante la visita in vigna e in cantina poi, terminata la visita guidata, un pic-nic con pranzo in libertà tra i vigneti.

La Veneranda propone un piatto degustazione a metà prezzo per i bambini, mentre Cantina Farchioni accoglie le famiglie con aperitivi analcolici, piccole merende e attività dimostrative sulla filiera del vino, accompagnate dagli enologi e dai brand ambassador.

Questa primavera, il Movimento Turismo del Vino Umbria trasforma così la visita in cantina in un’occasione di scoperta per tutta la famiglia. Un viaggio nel cuore dell’Umbria dove il vino diventa esperienza, gioco e condivisione, regalando ai più piccoli momenti di divertimento e agli adulti l’opportunità di assaporare il territorio in tutte le sue sfumature.

Per scoprire tutte le attività e prenotare, è possibile visitare il sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino Umbria.

X