Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Vinitaly si celebrano i 50 anni della DOC Alto Adige

jCyi6Yes

Il Consorzio guarda a nuovi orizzonti con il progetto zonazione e le opportunità in tema enoturismo

Marzo, 2025_ Al Salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Verona dal 6 al 9 Aprile, l’Alto Adige sarà protagonista con un grande anniversario: mezzo secolo dalla nascita della DOC Alto Adige. Un Vinitaly particolarmente importante quindi dove certamente saranno presentate le nuove annate di ben 90 produttorima si celebrerà anche la Denominazione con la sua storia ed evoluzione.  Sarà l’occasione, inoltre, per approfondire l’ambizioso progetto di zonazione, in vigore dalla vendemmia 2024 e che consente di compiere un ulteriore passo in direzione dell’unicità, così come i nuovi progetti legati all’enoturismo, strumento fondamentale per valorizzare il paesaggio ed i suoi vini.

L’anniversario della DOC Alto Adige rappresenta un traguardo importante per il nostro territorio che ha saputo costruirsi un’identità forte e riconosciuta a livello internazionale”, spiega il presidente del Consorzio Vini Alto Adige, Andreas Kofler, aggiungendo “pur essendo una delle regioni vinicole più piccole d’Italia offriamo un panorama straordinariamente variegato di territori, vitigni e microclimi. La Denominazione, in tutti questi anni, ha saputo garantire la diversità e la ricchezza del nostro terroir alpino. Guardiamo al futuro fieri del progetto di zonazione finalmente attivo e con tante nuove idee legate all’enoturismo, il Vinitaly sarà occasione preziosa per raccontare tutto ciò.” 

Oltre alla possibilità di apprezzare le referenze dei singoli produttori, il Consorzio proporrà anche degustazioni tematiche comparative,con 20 vini, alle quali ci si potrà registrare in loco (in posizione C2/D2 nel padiglione 6).  L’obiettivo è proprio quello di raccontare alcune delle peculiarità di questa regione: dal Gewürztraminer – che qui ha un’identità specifica – al progetto Spumante dell’Alto Adige, fino alla famiglia dei Pinot con tutte le loro sfumature, passando anche ovviamente per la freschezza e la longevità dei bianchi di montagna fino ad emblematici vitigni autoctoni come Schiava e Lagrein. In fiera saranno mostrate queste e tante altre declinazioni di questo piccolo gioiello enologico.

X