Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VinNatur Tasting 2025: ​20 anni di degustazioni guardando al Futuro

Locandina VinNatur Tasting 2025

L’Associazione di produttori di vino naturale festeggia il traguardo raggiunto con la consapevolezza dell’importanza di sensibilizzare e formare le generazioni di domani

La 20° edizione di VinNatur Tasting si prepara a tornare in scena dal 5 al 7 aprile accogliendo appassionati e operatori del settore allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza). La manifestazione, organizzata dall’Associazione VinNatur, vedrà la partecipazione di 200 produttori: ai banchi d’assaggio racconteranno le proprie realtà e proporranno in degustazione i loro vini, che da quest’anno potranno anche essere acquistati utilizzando i carrelli disponibili all’ingresso per muoversi più agevolmente. Nei tre giorni sarà possibile affrontare temi caldi del dibattito sul vino naturale durante le masterclass di approfondimento, ma ci sarà anche spazio per rilassarsi grazie al concerto live del Ruggero Robin Trio in programma sabato pomeriggio e all’area food rinnovata nella collocazione e arricchita nella proposta. 

Novità di quest’anno sarà infatti la partecipazione di ScuolaLibera, associazione di promozione della pedagogia steineriana: Fabio Chilese, chef nella ristorazione scolastica e non solo, con i volontari dell’istituto scolastico di Lonigo (Vicenza) proporrà piatti caldi preparati con materie prime biologiche e biodinamiche in un’esperienza culinaria che valorizza il rispetto per la natura e la qualità degli ingredienti. “Essere produttori di vino naturale non è solo un mestiere, è anche una missione. Siamo fermamente convinti che sia necessaria sempre più attenzione per questa Terra che ci è stata affidata – sottolinea Angiolino Maule, Presidente di VinNatur –. Come produttori di vino naturale nel nostro lavoro cerchiamo di rispettare l’ambiente che ci circonda, ma l’impegno più importante resta sicuramente quello di formare le future generazioni, consapevoli di essere solo ospiti di passaggio che devono cercare di preservare le risorse disponibili per chi verrà dopo. Coinvolgere ScuolaLibera nella manifestazione ci è sembrato il modo più concreto e immediato per farlo”.

Tra le proposte gastronomiche non mancheranno altre selezionate eccellenze provenienti da diverse regioni d’Italia: salumi, formaggi e carni tra gli stand di La Casara e Fattoria Valli Unite, i piatti della tradizione bolognese al food truck Stappo e Sposto, ma anche la Rete Ostricoltori Italiani e le birre artigianali di Birrificio Agricolo Sorio, Birrificio Morgana e Birre della Terra. A fine pasto il caffè di Torrefazione Giamaica e Passion Cocoa con le sue creazioni di cioccolato. Il settore food sarà collocato in una tensostruttura esterna nell’area posteriore, un ambiente più accogliente per visitatori ed espositori.

Per quanto riguarda le proposte di approfondimento, la degustazione di sabato 5 aprile alle 14.00 – dal titolo Quanto può durare un vino naturale? e guidata dal wine writer e consigliere di VinNatur Gianpaolo Giacobbo – vedrà come ospite d’onore Sandro Sangiorgi, giornalista, scrittore e divulgatore di vino e gastronomia. Il secondo appuntamento, che si terrà domenica 6 aprile allo stesso orario, sarà Alterazioni microbiologiche dei vini a cura dell’agronomo Giacomo Buscioni di Food Micro Team. Lunedì 7 aprile alle 14.00 il consulente enologico Dominic Wurthcondurrà infine Riesling puro – Stili di vinificazione e impatto climatico. Prevista anche quest’anno la possibilità per stampa e importatori di accedere alla tasting room, dove ritrovare le etichette protagoniste della manifestazione in tranquillità e dialogare con i produttori in un contesto riservato. 

I biglietti per le masterclass e per la manifestazione sono in vendita online sul sito dedicato ma potranno anche essere acquistati in loco all’ingresso dell’evento. Il ricavato della rassegna sosterrà i progetti di ricerca dell’Associazione VinNatur e l’organizzazione di seminari dedicati alla formazione degli associati. Parte dei proventi verranno devoluti alla Onlus Progetto Alépé, impegnata dal 1986 nell’assistenza medica e sociale degli abitanti di Alépé, in Costa d’Avorio.

VinNatur Tasting in breve
​Quando
: sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 aprile 2025
Dove: Show-room Margraf | Via Torri di Confine – Gambellara (Vicenza)
Orario di apertura al pubblico: dalle 10 alle 18
Ingresso: 30,00 euro giornaliero (50,00 euro per due giorni) comprensivo di calice per degustazioni, mappa dei produttori e catalogo dell’evento. Ticket acquistabili in loco, all’ingresso della manifestazione (in contanti, carta di credito o bancomat) oppure online su Eventbrite. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni, sono ammessi animali di piccola taglia
Info utili per chi arriva in treno:
– Sarà attivo il servizio gratuito di bus navetta da e per la stazione ferroviaria di San Bonifacio
​- Al ritorno consigliamo di recarsi all’ingresso della manifestazione 30 minuti prima della partenza del treno
Info utili per chi arriva in auto:
All’uscita del casello di Montebello Vicentino (autostrada A4 Milano-Venezia) svoltare subito a destra in direzione Verona. Lo show-room Margraf si trova sulla destra dopo 1,2 km lungo la SR11. Ampio parcheggio antistante e comodamente raggiungibile
Sito: www.vinnatur.org/evento/tasting-2025/

VinNatur nasce nel 2006 con l’obiettivo di unire i piccoli produttori di vino naturale, provenienti da Italia ed Europa, in un’associazione che permetta loro di promuovere i propri prodotti: vini frutto di un’agricoltura sana che esclude l’uso di pesticidi, diserbanti e concimi chimici, privilegiando pratiche naturali. Al tempo stesso l’Associazione si propone di favorire lo sviluppo delle competenze specifiche in ambito viticolo ed enologico naturale. Nel corso degli anni il numero dei produttori aderenti cresce notevolmente, raggiungendo le attuali 300 aziende provenienti da dodici diverse nazioni.

X