Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cantina di Venosa protagonista a Vinitaly con una novità e due anteprime

tansillo

A Verona debuttano il Tansillo Metodo Classico 2019 affinato 60 mesi sui lieviti, il Carato Venusio Underwater Wine 2017 e il Tansillo Metodo Classico 2021

Cantina di Venosa (Pz) si presenterà alla 57esima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, con due anteprime e una novità assoluta (Padiglione 8 Stand G1).

Le anteprime sono rappresentate dalle ultime annate di due fra i vini di punta della Cantina cooperativa lucana: il Carato Venusio DOCG Underwater Wine annata 2017 e il Tansillo Metodo Classico Rosé annata 2021. La novità assoluta, invece, è il Tansillo Metodo Classico Rosé dell’annata 2019, affinato sui lieviti per ben 60 mesi.

«Vinitaly è un appuntamento imprescindibile, un’occasione straordinaria per presentare al pubblico alcune delle nostre creazioni più innovative e affascinanti – sottolinea Francesco Perillo, Presidente di Cantina di Venosa – Ogni vino che produciamo nasce da una continua e costante ricerca della qualità e dell’eccellenza, unita a tecniche di vinificazione distintive e a un profondo legame con il nostro territorio. Ogni bottiglia racconta una storia di impegno, tradizione e innovazione, frutto di un lavoro meticoloso e di una passione autentica. Siamo certi che queste novità sapranno sorprendere e conquistare chiunque le assaggi».

Ecco in breve i tre vini protagonisti al Vinitaly.

Carato Venusio DOCG Underwater Wine – Annata 2017 

Un’esperienza sensoriale senza precedenti. L’Aglianico del Vulture DOCG affinato nei fondali marini di Portofino a 50 metri sotto il livello del mare, rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. A questa profondità, dove la temperatura oscilla tra i 13° e i 15°C, il vino viene cullato dalle correnti marine e dalla stabilità ambientale, regalando al palato una struttura e una complessità uniche. 

Tansillo Metodo Classico Rosé – Annata 2021

Dopo il successo della prima edizione, è pronta la seconda annata del Metodo Classico firmato Cantina di Venosa. Questo spumante è affinato sui lieviti per 36 mesi, una maturazione che conferisce al vino una freschezza straordinaria e una spiccata eleganza. Il Tansillo 2021 è una versione Pas Dosé, che esalta la purezza dell’Aglianico del Vulture, portando in ogni bottiglia la perfetta combinazione tra complessità e finezza.

Tansillo Metodo Classico Rosé – Annata 2019

Un’altra grande novità che segna un passo avanti nella ricerca. Il Tansillo 2019, la prima annata prodotta di questo vino, è stato affinato sui lieviti per ben 60 mesi, sviluppando una profondità e una struttura incredibili. Si tratta sempre di una versione Pas Dosé, ma questa bottiglia porta con sé una maturità e un’eleganza che solo il tempo sa donare. Un vino che racconta una storia di pazienza, dedizione e passione.

X