Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A spasso per Distinti Salumi, a Cagli (PU), dal 25 al 27 aprile

Distinti_Salumi_2025_2_Cover_FB-XL

Scoprire, assaggiare, acquistare: tutte le esperienze da vivere nel centro storico della cittadina marchigiana

Conoscere 50 realtà della migliore norcineria artigianale provenienti da tutta Italia, assaggiare prodotti unici, Presìdi Slow Food e ricette del territorio nei Laboratori del Gusto e nell’Osteria dell’Alleanza, ma soprattutto riflettere sull’importanza del settore per la salvaguardia della biodiversità, delle tradizioni e delle comunità attraverso l’incontro e il dialogo con produttori, allevatori, esperti e cuochi: si arricchisce il programma di Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (PU) organizzata da Slow Food Italia e Slow Food Marche con il sostegno della Regione Marche che torna, dopo dieci anni dall’ultima edizione, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, nel centro storico della cittadina marchigiana. A inaugurare la manifestazione la conferenza di apertura, venerdì 25 aprile alle 17 presso il Teatro di Cagli in Piazza Papa Niccolò IV, la conferenza di apertura Lavorare con gli animali – Allevare con rispetto, produrre secondo tradizione e qualità

Ecco tutte le tappe da compiere per immergersi nei profumi, nella cultura e nelle storie che animano l’evento.

Il Programma: (CLICCA QUI)

Imparare gustando: dai Laboratori del Gusto agli assaggi nei Cortili del Sale

Sabato 26 e domenica 27 aprile il Palazzo del Comune di Cagli in Piazza Matteotti ospita i Laboratori del Gusto, cinque degustazioni guidate, tutte fruibili gratuitamente previa prenotazione a questo link. Tra i protagonisti, gli antichi e rari salumi della Marca, come “ciarimbolo”, “morsetto” e “casserotto”; i salumi di montagna, tra cui il violino di capra in Lombardia e il Suino Nero delle Alpi in Trentino, entrambi Presìdi Slow Food; i prodotti che mostrano come ogni parte del suino può essere preziosa e valorizzata, come la ventricina del Vastese e la salsiccia di fegato aquilana. Ampio spazio è dato ai salumi naturali, quali ciauscolo e culatello, ottenuti solo con carne, sale, erbe, spezie o vegetali, senza alcun conservante artificiale. In abbinamento in tutti gli appuntamenti, i pani dei Panificatori Agricoli Urbani (PAU) e i vini del territorio marchigiano, selezionati dalla Guida Slow Wine.
Ma non finisce qui: le occasioni per degustare specialità artigianali e comprendere a pieno il loro valore proseguono anche passeggiando, nel tour che attraversa i Cortili del Sale, tra Palazzo dell’Episcopio, Palazzo Berardi Mochi Zamperoli e Galleria Brunetti, dove è possibile acquistare plateau con una selezione di salumi abbinati a calici di vini marchigiani.

Un evento per tutte le età: lo spazio dedicato alle famiglie 

Sabato 26 e domenica 27 aprile il Polo di Eccellenza in via Alessandri si trasforma in un’area pensata per le famiglie, in cui bambine e bambini fino a 10 anni possono divertirsi partecipando a tante attività creative. Ai più piccoli vengono proposti giochi dedicati al mondo degli animali e delle fattorie, mentre i più grandi possono impegnarsi in divertenti sfide a squadre con il memory della biodiversità della frutta e delle razze animali. 
Gli aspiranti artisti hanno l’occasione di cimentarsi con la creazione del mandala della chiocciola, utilizzando diverse varietà di legumi, e gli investigatori in erba con il gioco Trova le differenze! 
Non occorre prenotazione, gli accessi saranno regolati in base alle postazioni disponibili.

Un giro al Mercato, tra specialità regionali e Presìdi Slow Food 

Sabato 26 aprile dalle 11 alle 19 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 18, nelle bancarelle disposte nelle vie e nelle piazzette del centro storico di Cagli, si possono assaggiare e acquistare salumi tradizionali di circa 50 produttori e artigiani provenienti da Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria. Ricchissima la selezione dei Presìdi Slow Food, tra i quali – oltre ai molti salumi presenti – spiccano i marchigiani: l’anice verde di Castignano, le fave di Fratte Rosa, il lonzino di fico e la cicerchia di Serra de’ Conti. Scopri l’elenco completo degli espositori. 

A pranzo e cena presso l’Osteria dell’Alleanza

Sia a pranzo che a cena (sabato fino alle 22 e domenica fino alle 21) completa l’offerta gastronomica l’Osteria dell’Alleanza in Piazza San Francesco, dove i cuochi dell’Alleanza Slow Food marchigiana si alternano nella preparazione di piatti creativi e ricette della tradizione. A comporre la squadra, lo chef Daniele Citeroni, anima dell’osteria Osteria Ophis di Offida; Davide Moioli del ristorante La Cantina Sociale a Cantiano, Moreno Gabrielli della Graticola, a Fratte Rosa e   Lorenzo Zappi, cuoco freelance. Non solo: dal Trentino approda a Cagli anche Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza che a Distinti Salumi porta il suo Slow Truck, una piccola cucina su ruote che propone pietanze locali e salumi trentini. Scopri i cuochi e i menù dell’Osteria. 

Gli eventi diffusi in giro per Cagli 

Oltre al programma ufficiale, Distinti Salumi presenta anche numerose iniziative che coinvolgono locali e botteghe a Cagli e nei comuni limitrofi. Si comincia già il 19 aprile da Marchigiano Tipico, in Piazza Giacomo Matteotti, con Degusto Marchigiano, il tagliere composto da salumi marchigiani e formaggi del territorio, accompagnati da lonzino di fico, Presidio Slow Food, con gocce di sapa, fette di pane biologico con olio extravergine di oliva marchigiano, la goletta, un salume dell’antica tradizione norcina del Montefeltro, e vino e birra artigianale marchigiana. La degustazione si ripete anche il 25 e 26 aprile dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 20. 

Il 26 e il 27 aprile l’Ortofrutta Vivani Luana organizza una degustazione di visciolata dell’azienda Lubachi di Fratte Rosa e olio extravergine di oliva dall’azienda Corte dell’Oca di Recanati, mentre sabato 26, nello splendido contesto di Palazzo Tiranni, è possibile visitare la mostra fotografica collettiva Cagli Photo Art 2025, con i lavori di 14 fotografi.

Spazio anche ai più piccoli: il 25 aprile, dalle 16.30 alle 17, la Bottega di Maioliche di Linda invita bambine e bambini dai 6 anni in su al Piggy Bank Party– Decora il tuo maialino!. I partecipanti possono liberare la fantasia con pennelli, colori e glitter per trasformare un salvadanaio di terracotta in una vera opera d’arte da riportare a casa per riempirlo di sogni e risparmi. Scopri gli eventi in aggiornamento e tutte le info per prenotare. 

X