Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vino, il Consorzio Asti Docg Debutta al Salone del Vino di Torino dal 1° al 3 marzo con 20 aziende  

consorzio-asti-unesco-920x920

(Asti, 25 febbraio 2025). Si prepara al debutto in casa il Consorzio Asti Docg che per la prima volta partecipa al Salone del vino di Torino, la rassegna dedicata al mondo vitivinicolo piemontese in programma dal 1° al 3 marzo alle OGR Torino. Un esordio che conta la presenza di 20 aziende che portano in degustazione tutte le produzioni tutelate dall’ente consortile, a partire dall’Asti Spumante al Moscato d’Asti fino alle espressioni più di nicchia come il Canelli Docg e lo Strevi Doc.

Numerosi anche gli appuntamenti in programma, tra masterclass e abbinamenti culinari. Si parte domenica 2 marzo (ore 12:30 – OGR Foyer 2) con il tasting dedicato a “Tutte le sfumature dell’Asti Docg”.  Ha un sapore goloso “Vini dolci alla corte di Re Cioccolato”, il doppio pairing – organizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d’Acqui – che, sempre domenica 2 marzo (ore 13:00 e 15:30 – OGR area CioccolaTò), vede il Moscato d’Asti, lo Strevi Doc e il Brachetto d’Acqui in abbinamento con il gianduiotto tagliato a mano, il cremino classico alla nocciola e il cioccolato fondente 60%, in versione pura e allo zenzero.

La denominazione spumantistica più antica d’Italia sarà protagonista anche della verticale organizzata dall’Associazione Comuni del Moscato (1° marzo, 16:30 – OGR Binario 2) dove diverse annate di Moscato d’Asti metteranno in evidenza le potenzialità di invecchiamento della bollicina aromatica. Saranno invece i vini della docg provenienti dai Sorì, i vigneti eroici dove il lavoro in vigna viene svolto solo manualmente a causa della pendenza e dell’elevato dislivello, al centro dalla degustazione di domenica 2 marzo (ore 16 – OGR Foyer 2).Le masterclass e gli appuntamenti sono aperti ai visitatori del Salone del vino di Torino. È però necessaria la prenotazione tramite il sito della manifestazione: https://salonedelvinotorino.it/il-salone/ 

X