Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nuovo coordinatore di Cittaslow Italia è Luca Della Bitta, Sindaco di Chiavenna.

fotopaesaggio

Confermati i tre referenti d’area.

Si è tenuta oggi, 13 febbraio 2025, l’assemblea straordinaria dei Sindaci delle oltre 90 Cittaslow italiane, guidata dal Presidente Mauro Migliorini, che ha visto l’elezione all’unanimità di Luca Della Bitta, Sindaco di Chiavenna (SO), nuovo Coordinatore di Cittaslow Italia.

L’assemblea straordinaria si è resa necessaria dopo le dimissioni del Coordinatore Laura Pernazza, Sindaco di Amelia, recentemente eletta Consigliere Regionale dell’Umbria, che ha ricevuto i ringraziamenti da parte dei colleghi sindaci. 

Abbiamo una responsabilità – ha affermato Della Bitta – lavorare di più e meglio tra noi nella Rete Italiana, per contribuire alla causa di Cittaslow anche nel contesto internazionale. Coltivare l’entusiasmo, fare rete e lavoro assieme per sviluppare ancora di più e meglio in Italia la già grande e importante esperienza di Cittaslow. Siamo una forza importante con quasi cento realtà senza limiti territoriali oltre tutte le appartenenze politiche: questo ci consente di portare avanti, anche tramite gruppi di lavoro interni, proposte concrete a favore delle nostre comunità e nel rispetto del pianeta. Siamo di fatto un modello, non solo nel turismo slow, ma in molte altre aree, attraverso progetti ed esperienze di eccellenza”.


Luca Della Bitta, Sindaco di Chiavenna e nuovo Coordinatore di Cittaslow Italia

Al temine il nuovo Coordinatore ha confermato ufficialmente i tre referenti d’areaRoland Lazzeri, Sindaco di Salorno per il nord Italia, Matteo Perazzetti, Sindaco di Città Sant’Angelo per il centro e Stefano Giaquinto, Sindaco di Caiazzo per il sud. 

Nei prossimi mesi il Coordinamento delle Cittaslow italiane sarà impegnato in azioni importanti che riguardano la sostenibilità (green community ecc.) e l’accessibilità dei tracciati outdoor. Fondamentale sarà anche la promozione dei pacchetti Cittaslow Tourism con il patrocinio e la partecipazione organica alla Fiera di Bergamo Agritravel Expo. E ancora le attività CittaslowBee in difesa delle api, programmate durante tutto l’anno, ma con una particolare attenzione il 20 maggio 2025 in occasione della Giornata mondiale delle api.

Cittaslow, Città del Buon Vivere

Lentezza positiva, economia circolare, resilienza, sostenibilità e cultura, giustizia sociale. Sono alcuni dei principi guida di Cittaslow, associazione che raggruppa piccoli comuni e città, fondata nel 1999 a Orvieto.

L’obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità. 

Oggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta

InfoCittaslow,  www.cittaslow.it 

X