Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Barolo a Palazzo Barolo 2025 - cover

Torino, 22 febbraio 2025: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda

Sabato 22 febbraio 2025 i produttori della Strada del Barolo offriranno al pubblico di wine lovers torinesi una degustazione di alto livello presso gli eleganti saloni al Piano Nobile di Palazzo Barolo, che fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, alla cui lungimiranza e modernità è dovuta gran parte della fama e della fortuna del vino Barolo.

I partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

L’evento sarà organizzato in due turni, dalle 15.30 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 21.30. Il costo del biglietto di ingresso è di 36,00 € a persona + commissioni in prevendita online, oppure 41,00 € in loco (previa disponibilità) e consente di assaggiare i vini di tutti i produttori presenti senza limiti al numero di degustazioni. 

Le due sessioni saranno precedute da due salotti-degustazione (alle 14.30 e alle 18.00) che avranno come protagonisti produttori e produttrici che affronteranno temi legati alla storia e all’attualità del Barolo e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro cantine, non presente nella degustazione principale. A condurre i salotti Francesco Quarna, DJ e vignaiolo, appassionato di viticoltura e di enogastronomia, che conduce il podcast “Deejay Wine Club” e “Summer Camp” in diretta su Radio Deejay.

Per partecipare anche ai salotti-degustazione è previsto un biglietto integrato evento + salotto al costo di 45,00 € a persona + commissioni in prevendita online. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata.

L’evento è organizzato con il supporto di Turismo Torino e Provincia e rientra nel programma di Vendemmia a Torino – Grapes in Town.

PROGRAMMA:

PRIMO TURNO

  • 14.30-15.30: salotto-degustazione condotto da Francesco Quarna
  • 15.30-18.00:degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

SECONDO TURNO

  • 18.00-19.00: salotto-degustazione condotto da Francesco Quarna
  • 19.00-21.30:degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

PRODUTTORI DI VINO:

  1. Bel Colle, Verduno (CN)
  2. Bric Cenciurio, Barolo (CN)
  3. Costa di Bussia, Monforte d’Alba (CN)
  4. Diego Morra, Verduno (CN)
  5. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  6. Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
  7. Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
  8. L”Astemia, Barolo (CN)
  9. Le Strette, Novello (CN)
  10. Marrone, La Morra (CN)
  11. Monchiero, Castiglione Falletto (CN)
  12. Moscone, La Morra (CN)
  13. Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)
  14. Poderi Luigi Einaudi, Dogliani (CN)
  15. Rocche Costamagna, La Morra (CN)
  16. Savigliano Fratelli, Diano d’Alba (CN)
  17. Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)

PRODUTTORI AGROALIMENTARI:

  1. Cascina Buschea, Rodello (CN)
  2. Ciabot del Cua, Bosia (CN)
  3. Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
  4. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
  5. Salumificio Benese, Bene Vagienna (CN)

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

X