Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ballor Vermouth, protagonista al Salone del Vermouth a Torino

_OS51828-Modifica_a

Ballor Vermouth è pronto a conquistare il pubblico del Salone del Vermouth 2025 con il suo fascino e qualità senza tempo

Dal 22 e al 23 febbraio, il prestigioso Museo Nazionale del Risorgimento Italiano si trasforma nel cuore pulsante di questa eccellenza tutta italiana.  Un evento unico, che rende omaggio al Vermouth nel luogo in cui tutto ebbe inizio: Torino, 1786.

Il Salone accoglie appassionati, esperti e produttori in un viaggio immersivo tra storia, cultura e degustazioni. Il programma è ricco di appuntamenti imperdibili: masterclass esclusive, laboratori di miscelazione e degustazione sensoriali, senza dimenticare gli approfondimenti sul ruolo del Vermouth nella nascita del rito dell’aperitivo e i suoi abbinamenti gastronomici.  

Ad anticipare la kermesse, il Fuori Salone (dal 17 al 21 febbraio) animerà Torino con eventi speciali nei luoghi simbolo della città e nei migliori locali, trasformandola in un grande palcoscenico dedicato al Vermouth.

Ballor Vermouth: una storia di prestigio che rinasce.

Il brand Ballor nasce infatti proprio a Torino nel 1856. Paul Ballor, assieme ai soci Freund e Roussette, determinano il grande successo della Freund, Ballor & C.IA. Ai tempi, i liquoristi piemontesi godono di fama internazionale grazie al periodo d’oro del vermouth. Di lì a poco inizia a diffondersi la voce della qualità dei prodotti Ballor nel Regno di Sardegna e poi a Firenze, Londra, Dublino, Chicago, Parigi. La voce arriva fino al Re di Savoia che nomina Ballor “Sovrintendente del Re d’Italia”.

Oggi, la famiglia Bonollo di Padova, famosa per capolavori come Grappa OF Amarone Barrique e portavoce dello spirito innovativo del brand e delle sue qualità eccellenti, lo riporta alla luce valorizzando questo marchio di grande fascino edonistico. La passione e la storia di Ballor vengono rivissute e reinterpretate da Bonollo 1908 per proporre esperienze nuove che si fondano sulla solidità di know how ultra centenari, ma che tutt’ora fanno la differenza.

Ballor Vermouth è ottenuto miscelando al vino un estratto ricavato da un blend di erbe, tra cui i più caratterizzanti assenzi, spezie e altri composti vegetali naturali. Ogni partita ha i suoi tempi che vengono scrupolosamente rispettati e controllati dal Master Blender. Raggiunto il risultato desiderato di complessità aromatica e il corretto bilanciamento di tutti gli ingredienti, il Master Blender autorizza il confezionamento di un prodotto sorprendentemente ricco ed armonico.

A renderlo unico e premium sono alcune attenzioni nella produzione:

  • Raccolta nel miglior tempo balsamico, ovvero quando le erbe raggiungono il picco aromatico, racchiuso nei tricomi delle foglie;
  • Essiccazione lenta all’aria;
  • Macinazione separata delle diverse botaniche;
  • La giusta frantumazione: la macinatura viene fatta tenendo conto della giusta grana affinché l’alcol e l’acqua attraversino le fibre vegetali garantendo la più efficace estrazione aromatica;
  • Macerazione statica: l’infusione avviene a freddo, nel corso di un mese affinché le 30 piante trovino la giusta estrazione aromatica secondo i dettami della centenaria ricetta che prevede l’impiego di erbe tipicamente padane;
  • Infusione a 2 fasi: nella prima avviene l’estrazione delle componenti più volatili, mentre nella seconda, a gradazione più bassa, ci si concentra nell’estrazione delle componenti più amaricanti presenti nelle botaniche impiegate.
  • Torchiatura soffice e riposo: l’ultimo passaggio è la torchiatura soffice a cui segue un periodo di due settimane necessarie a far decantare e poi separare cere, olii, e componenti che si depositano sul fondo; il blend così filtrato riposa per un mese per raggiungere l’equilibrio d’insieme del proprio bouquet.

Intenso e vivace, con note speziate prevalenti di chiodi di garofano, cannella e sentori fruttati di dattero, arancia candita, fino alle note marsalate conferite dal vino. Ottima base per aperitivi di qualità, è altrettanto eccezionale liscio, alla moda piemontese dell’800. Era il liquore preferito da Paul Ballor che ricevette per il suo vermouth 13 medaglie d’oro e 12 diplomi d’onore.

X