Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli Amari calabresi: alla scoperta dei segreti delle erbe e delle tradizioni locali

35ac662f-a7f7-464b-bc5c-010ccdc2fda3

Corso di formazione per gli studenti dell’IPSEOA IPSIA DA VINCI di Castrovillari

Si è concluso con grande successo il corso dal titolo “Amari calabresi: storie di eccellenze”, inserito nell’offerta formativa extracurriculare dell’IIS IPSEOA PSIA DA VINCI di Castrovillari. La formazione, tenuta dal prof. Carmine Sirufo (docente di Enogastronomia settore sala/bar) in collaborazione con nove aziende calabresi produttrici di amari, si è svolta presso i laboratori dell’IPSEOA “K. Wojtyla” e ha visto la partecipazione degli studenti del IV, V anno e del corso serale.

Il corso, articolato in otto lezioni pomeridiane, ha offerto ai partecipanti la possibilità di approfondire la conoscenza di uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione calabrese. Attraverso il racconto diretto dei produttori, gli allievi hanno avuto modo di ascoltare le strategie di marketing aziendale e di fare un viaggio alla scoperta degli amari calabresi, dalle loro origini storiche alle tecniche di produzione, passando per l’analisi delle erbe autoctone e delle ricette tramandate di generazione in generazione.

Il prof. Carmine Sirufo

Tra gli argomenti trattati:

  • Favorire un consumo consapevole, moderato e responsabile di alcolici.
  • Storia e cultura degli amari calabresi: un excursus sulle radici di questa tradizione, legata all’uso di erbe medicinali.
  • Le erbe e gli ingredienti: riconoscimento e proprietà delle piante tipiche della Calabria, come il bergamotto, la liquirizia, il finocchietto selvatico e la genziana.
  • Tecniche di produzione: dalla raccolta delle erbe alla macerazione, fino alla distillazione e all’affinamento.

“Siamo orgogliosi di aver portato avanti questa iniziativa, che non solo valorizza un prodotto tipico della nostra terra, ma ne preserva anche la tradizione e la cultura” – ha dichiarato, con grande soddisfazione, la dirigente scolastica dott.ssa Immacolata Cosentino. “Gli amari calabresi rappresentano un patrimonio unico, frutto di una sapienza antica che merita di essere conosciuta e tramandata.”

Il corso ha riscosso un notevole interesse, confermando il crescente appeal degli amari. L’obiettivo è, dunque, quello di riproporre l’evento in futuro, anche con il coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto.

Tantissimi ringraziamenti vanno ai produttori provenienti da tutta la Calabria che, a titolo gratuito, hanno subito colto l’invito della scuola alberghiera e hanno dato, con il loro racconto, un contributo unico e molto interessante per il consolidamento delle competenze specifiche ed imprenditoriali degli studenti. Dai loro racconti si è appreso ancora meglio perché, negli ultimi anni, la produzione di amari stia letteralmente esplodendo in Calabria, tanto che oggi, questi sono diventati un’eccellenza riconosciuta e apprezzata a livello mondiale.

Il prof. Sirufo ha spiegato che la conoscenza dei prodotti locali è fondamentale per i ragazzi futuri operatori nel campo ristorativo alberghiero e che il successo degli amari calabresi come i migliori amari al mondo deriva dalla bravura dei produttori, dalle ricette mai banali e dall’utilizzo di erbe autoctone che regalano i sapori autentici di questa terra. La tradizione degli amari in Calabria ha origini antiche, legate alla medicina popolare e alla necessità di sfruttare le proprietà benefiche delle piante spontanee di una regione con un’enorme biodiversità.

Questi i manager delle aziende che hanno partecipato alla formazione:

  • Vincenzo Serra QUAL’ITALY – AMARO RE ITALO
  • Francesco Filpo FERROCHINA DEL MORO
  • Giulio Sciarra LIQUORI MOLITERNO
  • Anselmo Scaramuzzino – Francesco Errigo AMARO RUPES
  • Domenico Maradei – Antonio Reda BOSCO – AMARO SILANO
  • Francesco Martire – Carmine Calderaro AMARO 37
  • Raffaele Cammarella – MZERO
  • Stefania Valentini VALENTINI DISTILLATI HERBIS
  • Ivano Trombini JEFFERSON – VECCHIO MAGAZZINO DOGANALE

FOTO DURANTE LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

X