Veronafiere, SOL2EXPO: nasce comitato tecnico scientifico

Bricolo (pres. Veronafiere): pool internazionale e imparziale di esperti per offerta contenutistica sempre piu’ qualificata
Verona, 29 gennaio 2025. Sono stati annunciati oggi i membri del nuovo Comitato tecnico scientifico di Sol2Expo (Veronafiere, 2-4 marzo), il Salone interamente dedicato alla filiera dell’olivo e dell’olio di oliva che, per la prima volta, affiderà ad un team internazionale di esperti la direzione e il coordinamento dei contenuti e della formazione tecnica all’interno della manifestazione. Presieduto dal presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, il Comitato è attualmente composto dagli italiani Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio (compagine che riunisce tutti i migliori ricercatori italiani del comparto), Enzo Perri, direttore del Centro di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura del CREA, e Donato Boscia, ricercatore emerito dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR. Li affiancano personalità scientifiche di fama internazionale come Juan Vilar, professore e direttore del master in olivicoltura (Olive MBA) presso l’Università di Jaén, e Javier Olmedo, direttore della Fundation del Olivar, ente pubblico-privato spagnolo che si prefigge lo scopo di modernizzare il mondo dell’oliveto e dell’olio d’oliva.
“È la prima volta che una fiera dedicata all’olio e all’olivicoltura si affida ad un Comitato tecnico scientifico super partes – ha spiegato il presidente Bricolo –. Si tratta di una scelta ponderata e studiata per garantire al pubblico e agli operatori un’offerta contenutistica sempre più qualificata, specializzata, aggiornata e innovativa. Dalle ultime tendenze nel campo della ricerca alla sostenibilità, dalla competitività alla circolarità, dalla produzione all’utilizzo ragionato dei sottoprodotti, Sol2Expo vuole essere un momento di confronto per l’intero comparto olio, un hub di riferimento certamente per il business, ma anche sul fronte della formazione e dell’informazione, con approfondimenti sui temi più attuali per il settore”.
Sarà infatti compito del Comitato tecnico scientifico presiedere e validare i contenuti dei talk show e dei seminari nell’alveo degli EvoDays, il format dedicato proprio alla formazione degli operatori e dei produttori dell’olivo e dell’olio. Il Comitato tecnico scientifico è aperto a enti di ricerca o università di altri Paesi olivicoli che vogliano diventare attori protagonisti – con le proprie istituzioni, associazioni o singole aziende – del dibattito plurale e inclusivo durante i giorni della manifestazione. Inoltre, il Comitato è disponibile a ricevere il contributo di singoli ricercatori, istituti e università di tutto il Mediterraneo e oltre.
Con una panoramica a tutto tondo su prodotto, tecnologia, formazione e turismo, Sol2Expo – Full Olive Experience (2-4 marzo, Veronafiere) accende i riflettori sull’intera filiera dell’olivicoltura italiana, dalla terra alla tavola e dalla produzione alla trasformazione, con focus che spaziano dall’olio all’oliva e tutti i sottoprodotti e derivati, fino a wellness e cosmesi. L’anima business – con un piano di incoming di operatori esteri specializzati – è affiancata da un intenso programma consumer che prevede cooking show, workshop e degustazioni con pairing per il pubblico e gli appassionati, oltre alla possibilità di acquisto diretto.
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI SOL2EXPO

Riccardo Gucci è Professore Ordinario di Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, ove insegna “Arboricoltura Generale” e “Olive Growing and Viticulture”. L’attività di ricerca in olivicoltura riguarda sia aspetti di fisiologia dell’olivo che di tecnica colturale nell’oliveto. È Associate Editor delle riviste “Irrigation Science” e “Frontiers in Plant Science (Horticulture)”. Nel 2006 gli è stato conferito dall’Accademia dei Georgofili il Premio scientifico “Antico Fattore” per l’olivicoltura. Ha co-organizzato il simposio OLIVETRENDS nell’ambito del 2010 International Horticultural Congress a Lisbona, e il IV Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio della S.O.I. a Pisa nell’ottobre 2017. È autore di oltre 75 articoli scientifici su riviste internazionali con referee e, insieme al Dr. C. Cantini, del libro “Potatura e forme di allevamento dell’olivo”, Edagricole. È Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio dal 2014, e Socio Ordinario dell’Accademia dei Georgofili dal 2015.

Enzo Perri è Dirigente di Ricerca del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Direttore del Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia dal 2004 al 2016. Coordinatore o Responsabile di UO CREA di numerosi progetti di ricerca nazionali, finanziati dal MIPAAF, dal MIUR o dalle Regioni. E’ autore di più di 150 lavori scientifici. Professore a contratto del Corso di Laurea Inter ateneo Specialistica in Medicina Veterinaria del Corso di “Bromatologia degli Alimenti Zootecnici” dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (anni accademici 2007/2008; 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014); Professore a contratto di Chimica dell’Ambiente e Chimica degli Alimenti presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (a.a. 2003/2004). E’ specializzato in chimica degli oli, elaiografia e miglioramento genetico dell’olivo, valutazione sensoriale degli oli d’oliva, tecnologie di produzione degli oli d’oliva, spettrometria di massa, chemiometria, chimica degli alimenti.

Donato Boscia è ricercatore emerito del CNR e già Dirigente di Ricerca Responsabile della sede di Bari dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR e Accademico dell’Accademia dei Georgofili, Donato Boscia è un fitopatologo con oltre 300 pubblicazioni al suo attivo. Tra i ricercatori che hanno diagnosticato per la prima volta Xylella fastidiosa nel Salento, dal 2013 è stato impegnato a tempo pieno allo studio del batterio e dei suoi vettori, coordinando diversi progetti di ricerca tra cui, in particolare, il Progetto del Programma Europeo H2020 “Pest Organisms Threatening Europe” (POnTE). Candidato dalla Presidenza dell’Accademia Nazionale dei Lincei al John Maddox Prize, nell’edizione 2020 ha ricevuto una menzione “per proseguire il suo impegno nel fronteggiare l’epidemia di Xylella fastidiosa che sta decimando gli oliveti pugliesi nonostante i procedimenti legali ed una campagna diffamatoria”.

Juan Vilar Hernandez è dottore in Economia e Amministrazione Aziendale, professore a tempo indeterminato presso l’Università di Jaén. Direttore del MBA in olio d’oliva presso l’Università di Jaén e professore ospite presso la San Telmo Business School. È direttore della Caja Rural de Jaén e membro del Consiglio Sociale dell’Università di Jaén. È membro dell’Istituto Universitario di Ricerca sugli Olivi e gli Oli d’Oliva e della Cattedra di Economia, Marketing e Cooperativismo Olivicolo della Caja Rural, entrambe dell’Università di Jaén, e dell’Aula Universitaria Oleícola Innova, UNIA (Università Internazionale dell’Andalusia) Sede Antonio Machado. Dirigente globale con esperienza e responsabilità a livello internazionale e una carriera lunga oltre 16 anni in contesti multinazionali, ricoprendo posizioni quali presidente del consiglio di amministrazione, direttore, direttore generale e amministratore delegato. Contiene più di 1.000 contributi scientifici tra cui libri (36 in 6 lingue), capitoli, articoli, ecc. relatore in più di 30 paesi. CEO e fondatore di Juan Vilar Strategic Consultants.

Javier Olmedo Hernandez è attualmente direttore gerente presso la Fundacion del Olivar, un’istituzione sotto il controllo della Junta de Andalucia. La Fondazione per la Promozione e lo Sviluppo dell’Olio e dell’Olivo è stata costituita nel 1990 con l’obiettivo di lavorare e modernizzare il settore degli olivi e oli d’oliva dal miglioramento della gestione delle conoscenze applicate al settore produttivo. Olmedo Hernandez ha conseguito una laurea in Scienze del Lavoro e una Laurea Sociale ha contribuito al Terra Oleum Active Museum of Olive Oil, a Expoliva, come il Simposio Scientifico Tecnico, gli Expoliva Awards oltre al Sistema Informativo dei Prezzi in origine dell’Olio di Oliva (PoolRed).