Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lorenzo Fortuna protagonista al Sigep 2025 con i suoi impasti e le sue pizze tutte calabresi, farine comprese.

SIGEP-LORENZOFORTUNA

5 giorni di eventi, di impasti, di workshop e pizze da degustare, 5 giorni di incontri e di racconti. Così si può riassumere l’appena conclusa edizione del Sigep a Rimini per il maestro pizzaiolo di Rende Lorenzo Fortuna, protagonista con i suoi impasti come Ambassador di Molino Bruno. 

L’azienda storica calabrese con sede a Montalto Uffugo per la prima volta al Sigep World ha voluto il maestro Fortuna e un team di professionisti del territorio che hanno dato dimostrazione ogni giorno di come utilizzare le varie farine prodotte. Nell’arco della manifestazione ogni giorno mani in pasta e forni accesi per raccontare frolle, sfoglie e pan di spagna, pizze, padellini e vari formati di pane tutti declinati con impasti innovativi. 

A Lorenzo Fortuna il compito di creare una serie di pizze, alcune pensate ad hoc per il fitto programma di eventi, altre presenti nella sua pizzeria, come la Pizza contemporanea con Vellutata di patate silane dop; salsiccia di suino nero sbriciolata; porcini trifolati; mozzarella proposta nel primo giorno, per continuare nella seconda giornata con un Padellino Classico a base di pomodoro pelato cotto a filetti; olio evo; pecorino; guanciale e pepe nero. Altro padellino protagonista è stato quello con impasto ai multi cereali con burrata; broccoletti saltati; zest di limone; acciughe; olio evo; semi di papavero. Presente anche la pizza alla pala farcita con stracciatella; crema di pistacchio e zafferano; basilico; mortadella; pomodori secchi.E ovviamente Margherita e Marinara per tutti i visitatori che passavano a curiosare allo stand di Molino Bruno. 

A mio avviso la pizza è stata al centro dell’interesse di tutti qui al Sigep. Il comparto bakery e pizzeria ogni anno cresce e quest’anno, dopo quasi 20 anni di Sigep, percepisco un fermento positivo. La pizza si conferma sul mercato come prodotto rinnovato, c’è voglia di sperimentare sempre di più, di raccontare il territorio. Ed è quello che abbiamo fatto noi, maestri pizzaioli, panificatori e pasticceri, del team di Molino Bruno”. Ci racconta Lorenzo, che aggiunge entusiasta dell’esperienza da poco conclusa: “Un grande applauso a tutti i miei colleghi, con cui ho condiviso non solo il lavoro, ma anche i momenti di riposo extra fiera, proprio come una vera famiglia. Abbiamo costruito una squadra unita e affiatata, e questo è anche grazie alla famiglia Bruno, che ci ha sempre supportato creando una sinergia speciale. Mi auguro che questa collaborazione continui a crescere e che la nostra squadra resti solida nel tempo”. 

Edizione 2025 del Sigep, ecco com’è andata

La 46ma edizione del Sigep, che si è svolta presso la Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, si è confermata anche quest’anno punto di riferimento internazionale per le filiere di Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e Pizza, grande novità di questa edizione, con 1.300 brand espositori, 30 padiglioni dedicati per 138.000 metri quadrati di offerta espositiva, con oltre 200mila visitatori in5 giorni. 

Tra i momenti più attesi di questa edizione, il World Gelato Contest, che ha visto sfidarsi i migliori maestri gelatieri del mondo, e il Coffee Arena, dove esperti baristi hanno dimostrato il valore creativo e tecnico del caffè artigianale. Spazio sempre più grande per pizza e il comparto bakery che conquista due nuovi padiglioni e vede crescere i numeri degli espositori e dei visitatori, confermando il grande interesse del mercato horeca e del pubblico. 

Molino Bruno 

Nata agli inizi del ‘900 nel comune di Rose (CS), già nel 1948 rappresentava una realtà industriale di rilievo nella provincia di Cosenza e dal 2002 opera in un moderno stabilimento situato nel vicino comune di Montalto Uffugo, attuale sede della Società per Azioni. Guidata dalla quinta generazione della storica famiglia, Molino Bruno ha attraversato un secolo di storia, confermando la passione per il grano e la farina, radicandosi profondamente nel territorio e divenendo un’importante risorsa. Ad oggi è sul mercato con una linea di farine professionali e una consumer e oltre 30 tipologie di farine per impasti diversi. 

X