Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cambio al vertice per la delegazione FIVI Calabria: Raffaella Ciardullo (Tenuta del Travale) è la nuova delegata regionale

Raffaella_Ciardullo_Delagata_FIVI Calabria

Cambio al vertice per la Delegazione Calabria della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI). Raffaella Ciardullo, produttrice (Tenuta del Travale) e appassionata portavoce del territorio calabrese, è stata eletta nuova Delegata Regionale, succedendo a Cataldo Calabretta (L’Arciglione). L’elezione, avvenuta durante l’assemblea dei soci calabresi, segna un rinnovato impegno per la promozione dei vignaioli indipendenti della regione.

“La Delegazione Calabria della FIVI – ha dichiarato Raffaella Ciardullo – rappresenta un mosaico di storie, tradizioni e innovazioni. La nostra regione, con la sua straordinaria unicità geologica e culturale, è il racconto vivente di dedizione e passione. Ogni vignaiolo indipendente è custode di un legame profondo con il proprio territorio, un equilibrio delicato tra tradizione e innovazione che merita di essere tutelato e valorizzato. Essere Delegata significa rappresentare questa ricchezza e lavorare per garantirle maggiore visibilità e ascolto nel panorama vitivinicolo nazionale ed europeo.”

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, nata per rappresentare i piccoli produttori che coltivano e imbottigliano il proprio vino, si articola in Delegazioni Locali per garantire un collegamento diretto tra i soci e gli organi centrali dell’associazione. I Delegati Regionali, eletti dagli associati locali, costituiscono un punto di riferimento per le amministrazioni locali e per i vignaioli del territorio.

In Calabria conta 43 soci distribuiti sul territorio: 16 nella provincia di Crotone, 12 a Cosenza, 10 a Reggio Calabria e 5 a Catanzaro. I vignaioli indipendenti calabresi coltivano con passione i loro vigneti, imbottigliano il proprio vino e seguono personalmente ogni fase del processo produttivo, incarnando i valori fondanti della FIVI.

“La missione della FIVI – ha sottolineato Ciardullo – è quella di tutelare la viticoltura indipendente, preservando il legame autentico tra vino e territorio. Questa non è solo una visione, ma una responsabilità etica che richiede ascolto reciproco, impegno costante e una continua ricerca di equilibrio tra sostenibilità e autenticità.” Il nuovo vertice della Delegazione Calabrese vede anche due nuovi vice che affiancheranno la Ciardullo: Alberta Nesci (Azienda Nesci) e Andrea Paese (Tenute Paese), con i quali lavorerà per rafforzare la rete dei vignaioli calabresi, ampliare le opportunità per il territorio e promuovere l’identità enologica della Calabria.

“La mia guida partirà dalle solide fondamenta costruite da Cataldo Calabretta e Francesco Maria De Franco (‘A Vita), che hanno tracciato una visione chiara e lungimirante per la FIVI Calabria. La sfida è ora quella di continuare su questa strada, rafforzando la collaborazione tra i vignaioli e promuovendo il nostro marchio, che racchiude ciò che siamo: produttori autentici e indipendenti,” ha concluso Ciardullo.

X