Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Castrovillari | Torna il Rural Food Festival

rural_2024_1

Nell’edizione invernale tre giorni dedicati ai protagonisti della ristorazione e della produzione agroalimentare con cene diffuse, visiste in cantina, degustazioni di olio e vino, trekking e bike tour per scoprire la città

Rural Food Festival, il contenitore di animazione culturale attorno al mondo dell’agroalimentare, ideato e promosso dalla Città di Castrovillari attraverso l’assessorato al turismo, ritorna nella sua versione invernale sostenuto dalla Regione Calabria attraverso un contributo economico dell’Arsac. Tre giorni dal 27 al 29 dicembre per dare spazio ai produttori –  vero motore pulsante dell’economia di prossimità che gravita attorno all’agroalimentare di qualità – ma anche agli chef e le aziende vitivinicole che fanno grande il territorio del Pollino. 

Saranno loro i protagonisti di un calendario di appuntamenti che permetterà ai turisti – che arriveranno in città e nel territorio per le festività di fine anno – ma anche a quanti vivono regolarmente a Castrovillari e nei dintorni di conoscere da vicino gli uomini e le donne che animano un segmento economico che ha scelto la sostenibilità delle produzioni, diventando un vero attrattore per il turismo esperienziale, e rafforzando il brand della destinazione Pollino come meta golosa per incontrare le tante identità alimentari che arricchiscono questa porzione di Calabria. 

Pedalate alla scoperta di prodotti a km0, visite nel centro storico della città con soste gustose lungo il cammino, ma anche attenzione al gluten free, o cene alla scoperta della Calabria più buona. E ancora incontro e scoperta delle aziende agricole che operano nel campo lattiero caseario, nella produzione del vino da vitigni autoctoni, tra i filari di uliveti secolari dove si producono oli riconosciuti Presidio da Slow Food, senza dimenticare la Cipolla Bianca di Castrovillari con l’incontro dei produttori locali e l’assaggio del prodotto ormai trasformato in tanti preparati diversi. 

Tre giorni intensi che sapranno essere motore di animazione per un percorso nel gusto che da Castrovillari abbraccerà anche alcuni comuni limitrofi con momenti esperienziali per curiosi e famiglie. 

«La volontà di continuare a parlare di cibo e focalizzare l’attenzione sul suo valore culturale – hanno spiegato il sindaco, Domenico Lo Polito insieme all’assessore al turismo, Ernesto Bello – è una precisa volontà del Rural Food Festival fin dalla sua prima edizione. Continuiamo cosi a fare educazione, a valorizzare i produttori e i cuochi che hanno scelto di restare sul territorio e lo fanno in maniera convinta volendo produrre e trasformare prodotti e cibi di alta qualità. Ormai l’enogastronomia è diventato un vero filone turistico che attira sempre più persone che decidono di visitare soprattutto località e territorio nei quali il cibo è diventato ambasciatore riconoscibile della storia, della cultura e delle identità di intere comunità».

X