Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ànzolo, il vino dedicato a venezia: L’eleganza delle rive nel nuovo Prosecco Superiore Valdobbiadene di Bellenda

Anzolo-1

Un metodo Martinotti capace di affrontare le sfide del tempo

Da un vigneto collocato sulle Rive di San Michele di Feletto (Treviso) nasce Ànzolodi Bellenda, un Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Extra Brut che nel nome racconta il legame con Venezia. La città lagunare era infatti il principale mercato per i vini trevigiani, anche grazie alla via d’acqua che la collegava al capoluogo della Marca trevigiana. ​ 

In particolare, Ànzolo – “Angelo” in veneziano – lo ritroviamo a Campo Sant’Ánzolo, dove sorgeva l’antica chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, un collegamento ideale alle Rive di San Michele, da cui provengono le uve glera utilizzate per questo vino. E il legame ritorna visivo nel ricamo dell’etichetta, che ricorda le decorazioni a traforo tipiche del gotico fiorito veneziano.

Ànzolo rappresenta la voglia di ricercare ed esplorare le diverse espressioni della glera nel territorio delle nostre colline patrimonio dell’Unesco – dichiara Umberto Cosmo, titolare di Bellenda –, dove la diversità dei suoli e del clima è quasi una sfida per la nostra azienda, che da tempo cerca l’interpretazione più autentica del vitigno”.

Ànzolo nasce da un vigneto singolo situato sulle colline di San Michele: le vigne qui crescono su antichi terreni fluvioglaciali di oltre 20.000 anni fa, caratterizzati da una struttura ghiaiosa e da un ottimo drenaggio che rendono questo terroir unico. Realizzato con metodo Martinotti, si distingue per la sua complessità e persistenza: “il vino base affina per oltre nove mesi sui lieviti di prima fermentazione – specifica Umberto Cosmo – per amplificare le caratteristiche di un territorio unico e dimostrarne la capacità di affrontare con successo le sfide del tempo”. 

Ànzolo Valdobbiadene Rive di San Michele presenta alla vista riflessi dorati, all’olfatto si apre con un bouquet aromatico di fiori bianchi e agrumi, sentore di albicocca con una leggera nota di petalo di rosa. In bocca, la bollicina è setosa, vellutata e avvolge il palato, mentre un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza crea un’esperienza di gusto armoniosa e persistente. Perfetto come aperitivo per brindare in compagnia, è ideale per accompagnare i piatti leggeri della cucina italiana e orientale, esaltandone i sapori senza sovrastarne la delicatezza.

Ànzolo Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Extra Brut è disponibile nello shop online dell’azienda al prezzo di 15 euro.

X