Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fèlsina: un’estate di degustazioni e appuntamenti musicali tra Chianti Classico e Colli Senesi

Felsina 00613

L’azienda di Castelnuovo Berardenga (SI) apre le sue porte 

per gli appuntamenti estivi, dedicati agli appassionati della grande tradizione enologica Toscana

Castelnuovo Berardenga (SI) luglio 2024 _ Nata a Castelnuovo Berardenga, a cavallo tra Chianti Classico e Colli Senesi, Fèlsina è una delle aziende iconiche del territorio chiantigiano, che fin da subito si è distinta per la valorizzazione del suo vitigno principe: il Sangiovese. Con l’inizio della bella stagione, l’azienda guidata da Giovanni Poggiali apre le sue porte per degustazioni, tour guidati ed eventi musicali, per trasmettere agli appassionati tutta la passione per il suo territorio e far degustare i suoi prodotti.  Venerdì 2 agosto alle 19.30 Fèlsina ospiterà uno degli appuntamenti musicali della Chigiana Chianti Classico Experience con un concerto di viola e pianoforte organizzato dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena e dal Consorzio del Chianti Classico. A seguire, per chi lo desidera, sarà possibile scoprire i vini dell’azienda accompagnati da una selezione di prodotti della fattoria di Fèlsina e del territorio. Proseguiranno poi per tutta l’estate le degustazioni in cantina, aperta dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00, quando sarà possibile visitare su prenotazione l’azienda attraverso numerosi tour guidati che iniziano dalla Bottega & Mescita, cuore pulsante dell’offerta enoturistica. Da qui gli ospiti potranno immergersi nella storia di Fèlsina e nelle diverse sfaccettature della sua “fattoria”: dai vigneti agli ulivi, all’allevamento di animali da cortile, fino al bosco, oggi riserva di caccia. Per chi desidera un’esperienza più avventurosa, è possibile prenotare un tour delle vigne a bordo di una jeep, dove non è raro imbattersi in animali selvatici come caprioli, cinghiali e fagiani. L’itinerario si conclude quindi con il rientro in azienda e una passeggiata nella suggestiva cantina storica e nella barricaia, dove i vini più pregiati dell’azienda riposano prima dell’imbottigliamento, e con una visita all’Enoteca, dove è prevista la degustazione dei vini e del pregiato Olio extra vergine di oliva. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito web www.felsina.it o chiamare lo 0577 355117.

***FèlsinaLa cantina Fèlsina nasce nel 1966 a Castelnuovo Berardenga grazie a Domenico e al figlio Giuseppe Poggiali. A entrambi fu da subito chiara la grande vocazione enologica di questo territorio di confine, tra le colline del Chianti Classico e quelle dei Colli Senesi, dove il Sangiovese trova grandissime espressioni.
Con l’ingresso in azienda di Giuseppe Mazzocolin e dell’enologo Franco Bernabei si delinea ancor meglio il profilo che l’azienda mantiene tutt’ora e che dagli anni ’90 è portato avanti con successo da Giovanni Poggiali, terza generazione di viticultori e oggi alla guida di Fèlsina: una costante ricerca di autenticità in vigna e in cantina, tra natura e tecnica, in 500 ettari di terreno, di cui 72 dedicati alle vigne a conduzione biologica. www.felsina.it

X