Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Olio Evo, la Calabria protagonista all’ottava edizione del Premio Verga

Screenshot_20240521_085715_WhatsApp

Gli oli calabresi protagonisti dell’edizione 2024 del Premio Verga, che ha premiato i migliori extravergine del bacino del Mediterraneo. Il programma del concorso, giunto alla sua ottava edizione e organizzato dal Comune Di Cotronei in collaborazione con il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria Igp e il patrocinio di Regione Calabria, ha previsto un convegno sul tema “Olivicoltura: da tradizione millenaria a futuro per la Calabria”, tenutosi presso la Residenza d’epoca Palazzo Verga sabato 18 e che ha visto la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti istituzionali del settore, mentre domenica 19 maggio, presso la Sala Conferenze del Comune di Cotronei si è svolta la cerimonia di premiazione, alla presenza delle istituzioni cittadine e dell’assessore all’agricoltura di Regione Calabria Gianluca Gallo, che ha concluso una lunga serie di interventi qualificati moderati da Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde – RaiUno”.

Al concorso hanno partecipato 64 produttori delle regioni Calabria, Sicilia, Campania, Sardegna e Puglia. Con 12 componenti, tra cui sette assaggiatori esperti dell’Arsac, la giuria tecnica è stata coordinata e presieduta da Carmelo Orlando. Nell’ambito del Premio, si è tenuto a Palazzo Verga, come detto, un importante convegno sull’importanza dell’olivicoltura per l’economia e lo sviluppo della Calabria, con richiami alla sua tradizione millenaria, approfondite analisi delle potenzialità del territorio e delle realtà produttive locali, prospettive, nei mercati internazionali, dell’olio extravergine prodotto nella regione. Si è trattato di un confronto a più voci, moderato da Peppone Calabrese, conduttore del programma di Rai 1 Linea Verde, con gli interventi del professore Rocco Zappia, dell’Università di Reggio Calabria e presidente dell’Elaioteca regionale, della biologa nutrizionista Valeria Grimoli, del presidente Orlando, del sindaco di Cotronei, Antonio Ammirati, e del suo vice, Pier Luigi Benincasa. Piena soddisfazione, ovviamente, è stata espressa dal presidente del Consorzio Olio di Calabria Igp, Massimino Magliocchi.

Il Premio Verga ha proposto un seguitissimo show cooking a opera del noto chef crotonese Ercole Villirillo. Così come la premiazione dei vincitori che ha saputo coinvolgere partecipanti e curiosi.

Massimino Magliocchi, presidente del Consorzio olio di Calabria Igp, si è soffermato sull’importanza dell’olio extravergine di oliva nella dieta mediterranea e sulla continua ricerca della qualità da parte dei produttori calabresi. “Partecipiamo attivamente a questi splendidi eventi perché il nostro olio calabrese ha tutte le potenzialità per divenire insostituibile nelle cucine italiane”, ha rimarcato il presidente. Dello stesso avviso Arsac con Fulvia Caligiuri e la governance politica con gli assessori Pietropaolo e Gallo. “Oggi la nostra regione ha una riconoscibilità precisa, dunque dobbiamo proseguire su questa strada. Mai più olio sfuso, ma olio di primissima qualità curato nei particolari, compreso il packaging, per conquistare quei mercati, anche internazionali, che cercano prodotti superlativi come i nostri e che sono disposti a pagarne il prezzo, a riconoscerne il valore”

X