Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bad Ischl – Salzkammergut in Austria, Capitale Europea della Cultura 2024, importante meta turistica per il ricco patrimonio culturale e non solo.

piatte

Numerose le iniziative organizzate dall’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo (ENAT), per promuovere questa località e tutto il territorio austriaco.
Tra queste il progetto “Wirtshauslabor” che vede protagoniste le osterie rendendo più dinamica la gastronomia regionale tradizionale.

Maggio 2024 – Il progetto Capitale Europea della Cultura 2024 rappresenta per Bad Ischl un’opportunità unica; per far conoscere la propria storia, farsi portavoce della bellezza e della ricchezza artistica dell’Austria, grazie a un programma curato e innovativo.

Bad Ischl si trova nella regione di Salzkammergut, che si estende tra le regioni federali dell’Alta Austria, della Stiria e del Salisburghese, è una regione che non conosce confini. Qui si incontrano tre regioni federali in un’area relativamente piccola, e non solo dal punto di vista puramente geografico. Questo è, infatti, il luogo in cui l’incredibile bellezza dei laghi abbraccia i tratti dolci del paesaggio prealpino, e dove si incrociano culture diverse, assaporando e condividendo piatti tipici delle varie regioni.

Il programma dei prossimi eventi, organizzati dall’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo (ENAT), legati alla Capitale Europea della Cultura 2024, comprende:

“Wirtshauslabor Salzkammergut 2024” a Bad Ischl e Gmunden fino al 22 novembre 2024

In Austria l’osteria è molto più di un luogo in cui recarsi per mangiare e bere. È un punto di incontro sociale arricchito dall’elemento culinario. Il progetto “Wirtshauslabor” offre a chef di alto livello, tirocinanti ambiziosi e artisti/e un campo di gioco per rendere più dinamica la gastronomia regionale tradizionale grazie a una nuova arte culinaria e a concetti innovativi. Nell’ambito del progetto per la Capitale della Cultura, gli studenti e le studentesse delle scuole turistiche di Bad Ischl sperimentano nuove idee insieme al famoso chef “Krauli” (Christoph Held) e ai ragazzi della scuola Don Bosco di Vöcklabruck con Jochen “Joe” Neustifter. Come sedi pop-up sono state scelte l’ex ristorante della stazione a Bad Ischl e l’ex osteria “Rosenkranz” a Gmunden.

La mostra “sudhaus – kunst mit salz & wasser”, fino al 31 ottobre 2024

Il sale e l‘acqua, elementi essenziali per la vita, sono da sempre fattori fondamentali nel Salzkammergut. La mostra principale presso la Sudhaus a Bad Ischl è dunque dedicata a questi ambiti tematici, con oggetti, opere cinematografiche e fotografiche nonché installazioni. Senza il legno, presente in abbondanza nel Salzkammergut, l’estrazione del sale non sarebbe stata possibile. Per questo, a completare la mostra, anche cenni storici su questo materiale e il suo contributo fondamentale all’economia della regione.

Ai Weiwei– Transcending Borders, dal 13 giugno al 27 ottobre 2024

Cosa divide e cosa unisce invece la cultura e la storia austriaca con quella delle antiche dinastie cinesi? L’artista Ai Weiwei dà vita a un incontro avvincente tra il palazzetto Marmorschlössl e un tempio cinese originale nel Kaiserpark a Bad Ischl. Inoltre, le opere del rinomato artista cinese si affiancano a reperti archeologici significativi della Cultura di Hallstatt (800 – 450 a.C.), creando uno spazio unico per il dialogo tra arte e storia.

L’iniziativa Plätte-Taxi*

Progetto inaugurale legato alle iniziative culturali volte a promuovere Bad Ischl, è stata una straordinaria iniziativa in occasione della pre-apertura della 60esima edizione della Biennale di Venezia, tenutasi lo scorso 18 aprile. Protagonista, sotto i riflettori internazionali, il cosiddetto “Plätte-Taxi”, tipico dell’area di Salzkammergut, che ha navigato tra i canali veneziani insieme alle classiche gondole della città. Tipica imbarcazione in legno della regione di Salzkammergut, vicino a Salisburgo, la Plätte è realizzata a mano dai mastri artigiani della zona. Grazie al suo “cameo” alla Biennale di Venezia, la Plätte assume un ruolo unico nel contesto artistico internazionale come testimonianza autentica dell’importanza del patrimonio culturale.

*Il Plätte-Taxi è un’iniziativa di ENAT attuata esclusivamente nell’ambito dell’attività autorizzata dalle autorità locali. La Plätte non è stata utilizzata come mezzo di trasporto ufficiale a Venezia.

X