Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia protagonista a Vinitaly 2024 ricchissimo il programma di eventi ed iniziative che celebrano la Sicilia del vino

7d8752cb-2d27-4b70-8e2a-cd18e55cfad2

Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia è pronto a dare il via alla 56ª edizione di Vinitaly, la manifestazione italiana del vino che si svolgerà a Verona dal 14 al 17 aprile 2024. Posizionati nel cuore del Padiglione 2 allo Stand 84G, il Consorzio celebrerà durante le quattro giornate di fiera l’immenso patrimonio enologico siciliano con una serie di iniziative esclusive, approfondimenti culturali e masterclass educative.
Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia, sottolinea l’importanza dell’evento: “La nostra presenza alla 56° edizione di Vinitaly è una splendida occasione per evidenziare il ruolo sempre più cruciale che il vino italiano gioca sui mercati internazionali. Al nostro stand, dedicato interamente ai vini della Denominazione DOC Sicilia, accoglieremo chiunque desideri approfondire la conoscenza di questi eccellenti prodotti, simbolo del nostro impegno verso l’eccellenza e la sostenibilità.”

Il calendario di eventi promossi dal Consorzio si apre domenica 14 aprile, giornata durante la quale saranno messe in risalto alcune delle varietà più rappresentative dell’isola, come Nero d’Avola, Grillo e Lucido, attraverso una serie di incontri dedicati. La giornata vedrà l’avvio con un importante convegno sull’impegno nella ricerca sostenuta dal Consorzio alle ore 13.15, presso l’area Istituzionale della Regione Sicilia, che vedrà la partecipazione di figure chiave del settore agricolo e accademico quale l’Assessorato all’Agricoltura, l’Istituto Paulsen, l’IRVO, l’UNIPA e il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia. A seguire si svolgerà una masterclass alle ore 14.00 sul “Fascino dei rossi siciliani da vari territori“, guidata dal giornalista Luigi Salvo.
Il pomeriggio sarà arricchito da un seminario, alle ore 16:30, dal tema Sicilia sconosciuta: le varietà dimenticate. Degustazione di vini sperimentali da varietà reliquia recentemente riscoperti e vinificati nell’ambito del progetto BiViSi condotto dall’agronomo e Innovation Broker Maurizio Gily.
Sempre nello stesso giorno, alle 15.30, è invece previsto un momento di approfondimento in lingua inglese condotto dal wine communicator Filippo Bartolotta dal titolo: “Six different dialects of Nero d’Avola”.

La giornata di lunedì 15 prevede alle ore 12:30, presso l’Area Istituzionale della Regione Sicilia, l’apertura del convegno dedicato alla sostenibilità in viticoltura promosso dalla Fondazione SOStain dal tema “Il modello SOStain: presente e futuro della sostenibilità nella viticoltura in Sicilia”. A seguire, alle ore 13:30 presso lo stand consortile, avrà luogo il seminario “Il Nero d’Avola vitigno principe siciliano e le sue sfaccettature”, presentato da Luigi Salvo.

Martedì 16 aprile, il programma continuerà con momenti dedicati al Grillo che offriranno una panoramica dettagliata su questo vitigno attraverso due seminari tematici: alle ore 11.00 seminario in lingua inglese “Grillo from 0 to 700mt” condotto da Filippo Bartolotta e alle 14:00 in lingua italiana dal titolo “Il Grillo, il vitigno contemporaneo” guidato da Luigi Salvo.
Sempre in tarda mattinata, alle ore 11:30 presso l’Area Istituzionale della Regione Sicilia, si terrà infine il Convegno “Grillo DOC Sicilia un caso di successo” moderato da Luciano Ferraro. 

L’ultima giornata di mercoledì 17 aprile, si concentrerà sulle varietà autoctone della Sicilia e sull’attualità del Lucido e degli altri vini bianchi isolani, chiudendo l’edizione di Vinitaly 2024 con incontri educativi e degustazioni speciali: alle ore 10.00 si terrà il seminario con Filippo Bartolotta “The Indigenous Varieties of Sicily” mentre alle ore 14.00 il seminario con Luigi Salvo “L’attualità del Lucido e degli altri bianchi isolani”.

Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia invita quindi giornalisti, operatori del settore e appassionati a unirsi in queste occasioni uniche, per esplorare e celebrare insieme la ricca cultura vinicola siciliana, “Vinitaly ancora una volta sarà un’occasione imperdibile – chiude il Presidente Rallo – per immergersi nella straordinaria tradizione vinicola siciliana, apprezzata globalmente per la sua incomparabile qualità e unicità. Vi aspettiamo in fiera per scoprire insieme storie, caratteristiche e valori che rendono i vini DOC Sicilia unici al mondo.”

CONSORZIO DI TUTELA VINI DOC SICILIA
Il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia (siciliadoc.wine) prende vita nel 2012, con l’obiettivo di rappresentare il vino del territorio siciliano e promuovere la denominazione DOC Sicilia, con azioni mirate alla crescita della visibilità di un marchio simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori. Quasi 8.000 viticoltori e circa 500 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine Controllata, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola. Il sistema Sicilia DOC è produttore di eccellenza sostenibile: tanti degli oltre 24 mila ettari di vigneto della Denominazione sono coltivati rispettando il disciplinare della vitivinicoltura sostenibile della Fondazione SOStain Sicilia.



X