Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Vinitaly and the City l’eclettica vita di Marina Abramović in parole e musica

VinitalyAndTheCity2022_FotoEnnevi_MXP0394

Il 15 aprile l’intervento di Nicolas Ballario con Rodrigo d’Erasmo e Andrea Faccioli a cura di ArtVerona

(Verona, 26 marzo 2024). Icona artistica vivente e Grandmother of performance art. Sarà Marina Abramović con la sua vita eclettica la protagonista di LIVES!, il “romanzo musicale” dell’arte in programma a Vinitaly and the City lunedì 15 aprile (ore 18) nella Loggia di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori. L’evento, organizzato dalla fiera d’arte moderna e contemporanea ArtVerona che il prossimo ottobre (11-13) taglierà il traguardo della 19^ edizione, è il quarto appuntamento dopo quelli dedicati a Maurizio Cattelan – che ha debuttato lo scorso anno proprio in occasione del fuori salone di Vinitaly -, Louise Bourgeois e Jean-Michel Basquiat.

A narrare le imprese artistiche e performative dell’artista serba, considerata una delle figure più rappresentative dell’arte concettuale e performativa del nostro tempo, le parole di Nicolas Ballario, esperto di arte contemporanea, volto di Sky Arte e voce di Radio Rai, accompagnate dalle improvvisazioni musicali del polistrumentista, compositore e membro degli Afterhours Rodrigo d’Erasmo e l’arrangiatore e chitarrista Andrea Faccioli.

LIVES!, nato dall’incubatore musicale di Milano Germi su idea di Ballario e d’Erasmo, si compone di un’esibizione dal vivo fatta di racconti incalzanti della storia e delle opere degli artisti con una colonna sonora live dove la musica non è solo accompagnamento, ma punteggiatura dell’intero racconto.

L’evento è gratuito, con registrazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a questo link > https://form.jotform.com/240712405863352

Nicolas Ballario (classe 1984) si occupa di arte contemporanea applicata ai media. Ha collaborato con le più importanti istituzioni artistiche e con numerose testate. Nel 2016 è stato il più giovane di sempre a vincere il Premio Bassani, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per giornalisti che si sono distinti in ambito culturale e ambientale. Attualmente è autore e conduttore dei programmi di arte contemporanea di Radio Uno Rai e collabora con L’Espresso, Living del Corriere della Sera e Il Giornale dell’Arte. Dal 2020 è alla guida su Sky Arte delle trasmissioni “Io ti vedo, tu mi senti?”, “Italia Contemporanea” e “The Square”. Quest’ultima, attualmente in corso, è alla terza stagione.

Rodrigo D’Erasmo è violista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica. Dal 2001 ad oggi ha registrato decine di album in tutto il mondo collaborando con lo studio e live con numerose band e artisti, tra cui Mark Lanegan, Muse, Damon Albarn e Rokia Traor. Dal 2008 è membro degli Afterhours, con i quali ha vinto, tra gli altri, il premio della critica al Festival di Sanremo 2009 e il premio Tenco nel 2012. A Dal 2014 ha diretto l’orchestra di Sanremo per vari artisti, tra cui Ghemon, Fulminacci e Diodato. Con quest’ultimo nel 2020 ha vinto il festival con il brano “Fai Rumore”. È fondatore e direttore artistico di “Germi – Luogo di contaminazione”, libreria e club milanese aperto nel 2018 con Manuel Agnelli.

Andrea Faccioli ha iniziato a studiare chitarra classica all’età di nove anni con il maestro Federico Mosconi, per poi avvicinarsi alla chitarra elettrica e quella folk, Negli anni ha collaborato come strumentista in studio e in concerto con band, musicisti e cantautori di varia estrazione musicale: Baustelle, Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica), Cisco (Modena City Ramblers), Veronica Marchi, Andrea Belfi, Julie’s Haircut e molti altri. Collabora anche con diverse compagnie teatrali sia come compositore che come musicista in scena, e compone colonne sonore per documentari e cortometraggi.

Vinitaly and the City è organizzato in collaborazione con Comune di Verona, Provincia di Verona e Fondazione Cariverona con il patrocinio della Regione Veneto.

Media partner: Radio Monte Carlo, radio ufficiale Vinitaly and the City 2024

Automotive partner: Volkswagen

Partner ufficiali: Banca Passadore, Vip Energy, Generali.

Official wine 2024: Donnafugata Brut 2019

Official cheese: Asiago

X