Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conto alla rovescia per l’evento “Grignolino: il nobile ribelle”

grignolino2

Tutto pronto per la manifestazione che dal 15 al 17 marzo animerà Grazzano Badoglio e celebrerà l’eleganza e il carattere indomito del vitigno piemontese

Grande attesa per l’evento “GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE”, che si terrà dal 15 al 17 marzo presso la suggestiva location comunale di Grazzano Badoglio, in via IV Novembre 15, cuore pulsante del Grignolino. Promossa dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Piemonte, in sinergia con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, il Consorzio Colline del Monferrato Casalese, l’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino, e l’Associazione Monferace questa manifestazione offrirà un’esperienza immersiva nel mondo del Grignolino raccontandone le numerose sfaccettature, i territori e le tecniche di vinificazione e maturazione che lo caratterizzano. Quella 2024 sarà un’edizione che si farà ricordare per il grande risalto dato ai giovani produttori del territorio, proprio in virtù del carattere innovativo e orientato al futuro che anima e muove tutte le realtà che si fanno ambasciatrici di questo vitigno indomito. A riprova di ciò, nella masterclass di venerdì 15 marzo che si terrà alle ore 15 presso la sala superiore del ristorante il Bagatto di Grazzano Badoglio, sono state coinvolte soprattutto aziende di giovani produttori che negli ultimi anni si sono distinte per un forte impegno in termini di innovazione e ammodernamento, sia in vigneto che in cantina. “Il nostro è un territorio in grande fermento e i giovani produttori che stanno progressivamente prendendo le redini di numerose aziende vinicole rappresentano i veri promotori e ambasciatori di un cambiamento significativo in tal senso. – affermano all’unisono gli organizzatori dell’evento – Teniamo conto che il mondo del vino è in costante evoluzione e le innovazioni tecnologiche che queste aziende stanno implementando stanno offrendo ai produttori nuovi strumenti per produrre vini di sempre più alta qualità in modo più efficiente e preciso. Parallelamente la sostenibilità ambientale sta diventando sempre più importante nella produzione, sia per rispondere alle crescenti preoccupazioni riguardo alla crisi climatica, sia per incontrare le aspettative dei consumatori. Basti pensare che l’adozione di pratiche agricole sostenibili come la coltivazione biologica e l’utilizzo di tecniche di agricoltura di precisione stanno diventando sempre più comuni tra i produttori.”
Durante l’aperitivo in musica “Note Ribelli” animato dal gruppo Jazz Refound, che si svolgerà domenica 17 marzo, ci saranno in degustazione anche i vini delle Sbarbatelle, movimento al femminile che riunisce giovani produttrici italiane under 35 accomunate dalla passione e dalla volontà di esaltare la diversità di ogni regione nel pensare e produrre vino.
In linea con le novità di quest’anno, segnaliamo anche il banco d’assaggio, che sarà presente solo sabato e domenica dalle 12.00 alle 14.30 come temporary desk, dal tema “Il Grignolino nel tempo”. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel passato, dedicato ad alcune annate storiche che 30 aziende produttrici presenteranno per comprendere le potenzialità e il carattere evolutivo del vitigno.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’associazione:
LINK

ASSOCIAZIONE PRODUTTORI GRIGNOLINO D’ASTI DOC E PIEMONTE DOC GRIGNOLINO
L’Associazione Produttori Grignolino d’Asti DOC e Piemonte DOC Grignolino si dedica alla valorizzazione del Grignolino, uno dei vitigni più distintivi e storici del Piemonte. Attraverso iniziative di promozione ed eventi dedicati, come “Che Grana… il Grignolino”, questa associazione cerca di evidenziare l’unicità e la qualità del Grignolino, sottolineando la sua importanza nel panorama vitivinicolo regionale e la sua capacità di esprimere il ricco terroir piemontese.


CONSORZIO DELLE COLLINE DEL MONFERRATO CASALESE
Istituito nel 2016, il Consorzio riunisce un’ottantina di produttori del Monferrato e tutela altresì: la Barbera del Monferrato Superiore DOCG, il Rubino di Cantavenna doc e il Gabiano doc.
Mission del Consorzio è la valorizzazione/promozione enoica del Monferrato casalese attraverso produzioni contenute e di eccellenza, che esprimano l’autenticità del territorio e trasferiscano il percepito dell’esclusività, della ricercatezza e del terroir di produzione.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Consorzio: LINK

X