Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Massimo Barbieri, Presidente di Torrevilla, nel CDA del Consorzio Oltrepò:  sinergia e valorizzazione del territorio, nell’ottica di un cambiamento effettivo

iOArVWuw

Dopo l’uscita del 2017 Torrevilla ritorna nel Consorzio Oltrepò, con un unico obiettivo, quello di creare le premesse di valorizzazione di un territorio unico, l’Oltrepò Pavese.

Infatti, L’Assemblea Ordinaria dei Soci, che si è riunita per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il prossimo triennio 2024/2026, ha eletto nella Categoria Vinificatori Massimo Barbieri, il Presidente di Torrevilla, storica cantina sociale con sede tra le colline dell’Oltrepò Pavese, nella cittadina di Torrazza Coste.

Torrevilla è autentico punto di riferimento in tutto il territorio soprattutto grazie alle capacità e all’esperienza di antica memoria custodita dai vignaioli del territorio che, vendemmia dopo vendemmia, lavorano insieme alla cantina per produrre vini di alta qualità, puramente rappresentativi del territorio di provenienza. Per questo si fa oggi capofila di precise esigenze di una comunità.

Massimo Barbieri Presidente di Torrevilla

“Qualità, ricerca, passione – sottolinea Massimo Barbieri -ecco i valori cardine che cerchiamo di portare avanti insieme, giorno dopo giorno, unendo il rispetto e la celebrazione della tradizione vitivinicola dell’Oltrepò Pavese, territorio portatore di una lunga storia nel settore, a un’apertura lungimirante verso il futuro. Oggi l’intento del Consorzio Oltrepò è quello di mettere da parte i personalismi e concentrarci sulle necessità effettive attraverso la tutela della produzione: condurre dunque un vero e proprio cambiamento”.

Del resto è sotto gli occhi di tutti l’interesse progressivo da parte dei produttori nei confronti dell’Oltrepò Pavese ed è per questo che la sinergia rappresenta l’unica via per un percorso virtuoso di sostegno alla filiera produttiva.

“Il Presidente del Consorzio – continua – mio avviso dovrà essere un Presidente di filiera che sia effettivamente rappresentativo degli interessi di una collettività. L’obiettivo, raggiunto grazie al dialogo tra le Cooperative, è soltanto un punto di partenza per un lavoro in divenire sul quale verremo valutati”.

CANTINA TORREVILLA

Cantina Torrevilla è una storica cantina sociale con sede tra le colline dell’Oltrepò Pavese, nella cittadina di Torrazza Coste. Un’area che ha conosciuto la viticoltura già ai tempi dell’Impero Romano in un fluire di storia e tradizione che tutt’ora si interseca con l’azienda e con il lavoro che la cantina sta conducendo nel territorio e sui vini. 

Ad oggi, Torrevilla opera su una superficie vitata di 600 ettari suddivisi tra 9 comuni dell’oltrepadano, terra che vede le sue colline confondersi tra due regioni: Lombardia e Piemonte. Dalla cura dei vigneti locati a Codevilla, Torrazza Coste, Retorbido, Montebello della Battaglia, Borgo Priolo, Montesegale, Rocca Susella, Godiasco Salice Terme, Mornico Losana vengono annualmente ricavati circa 60.000 quintali di uva trasformata in oltre 2 milioni e mezzo di bottiglie capaci di esprimere l’Oltrepò Pavese più autentico.

X