Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lungarotti si aggiudica il premio sostenibilità AMORIM ai Green Awards 2023 di The Drink Business

Lungarotti-Winery-Torgiano (1)(1)

La rivista inglese ha premiato l’azienda vitivinicola umbra per le buone pratiche in materia di sostenibilità ambientale e sociale.

Torgiano, dicembre 2023 – Lungarotti si aggiudica il Premio Sostenibilità Amorim ai Green Awards 2023 di The Drink Business. L’azienda storica di Torgiano ha ricevuto l’importante riconoscimento durante la quattordicesima edizione dell’evento, organizzato a Londra dalla rivista di settore The Drink Business. Lungarotti era l’unica azienda italiana presente nella cinquina dei finalisti che concorrevano per la categoria Sustainability Amorim, ed è risultata prima. Una bella vetrina per il mondo del vino italiano considerando che hanno preso parte al premio aziende provenienti da diversi Paesi. 

La giuria, composta da figure chiave del settore delle bevande e della sostenibilità, ha deciso infatti di premiare Lungarotti con la seguente motivazione: “Un’azienda vinicola italiana che ha convinto i giudici per le sue numerose iniziative sostenibili. È stata infatti premiata per aver avuto un ruolo chiave e di connessione nella comunità agricola dell’Umbria.”

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo importante riconoscimento internazionale – dice Chiara Lungarotti, Amministratore Delegato dell’azienda di Torgiano – perché premia la nostra filosofia produttiva da sempre improntata alla ricerca della massima qualità, adottando buone pratiche nel rispetto dell’ambiente. L’insegnamento più grande che mio padre Giorgio mi ha lasciato è proprio quello di coltivare l’amore ed il rispetto per la nostra terra, un bene che riceviamo in prestito da chi ci ha preceduto e che passeremo a chi ci seguirà. Anche in questo lui fu un pioniere, perché capì subito che la cura del territorio si riflette nel bicchiere. Abbiamo cominciato il nostro cammino 30 anni fa, quando ancora il concetto di sostenibilità non era così “di moda”, e oggi questo impegno appartiene al nostro DNA aziendale: un valore imprescindibile, in tutte le sue declinazioni, ambientale, sociale ed economica, senza il quale non può esserci un futuro”.

Lungarotti da decenni porta avanti un impegno concreto nel campo della sostenibilità. Dal 2018, i 230 ettari della Tenuta di Torgiano sono, infatti, certificati VIVA (programma del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che attesta la sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori: aria, acqua, vigneto e territorio), mentre i 20 ettari della Tenuta di Montefalco sono coltivati a biologico dal 2010. Nelle tenute Lungarotti la sostenibilità caratterizza tutto il processo produttivo. A partire dai vigneti dove sono state installate le capannine meteo per analizzare l’andamento climatico, dove si attua il controllo meccanico delle erbe infestanti, una gestione intelligente delle risorse idriche, la concimazione organica e la confusione sessuale. In più Lungarotti nel 2013 è diventata capofila del progetto Meteowine, sostenuto dalla Regione Umbria, in collaborazione con l’Università di Perugia, per la realizzazione di una piattaforma meteo in grado di fornire previsioni precise e puntuali delle condizioni meteorologiche. Nella primavera del 2018, è stato installato un impianto fotovoltaico sulla copertura degli edifici aziendali che copre il 40% dei fabbisogni di energia elettrica con un risparmio di oltre 3.000 ton di CO2 e dal 2021 l’azienda ha introdotto nuove bottiglie più leggere riducendo le emissioni di CO2 fino al 35%. 

X