Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via domani alla Stazione Leopolda di Firenze Saranno Famosi nel Vino

Saranno Famosi nel Vino ed. 2022 (1)

500 etichette di vino e 40 produttori di gin in passerella e un ricco programma con al centro masterclass, premiazioni e degustazioni delle etichette “cult” da tutta Italia

Taglio del nastro domenica 3 dicembre alle ore 11 con le autorità presenti

Taglio del nastro domani, domenica 3 dicembre alle ore 11, alla presenza di autorità ed istituzioni, per la seconda edizione di Saranno Famosi nel Vino, il primo talent show del vino italiano, e da quest’anno anche dei gin artigianali, di scena alla Stazione Leopolda di Firenze fino a lunedì 4 dicembre. 

Saranno Famosi nel Vino è la manifestazione che porta alla ribalta le giovani aziende vitivinicole o le nuove etichette in commercio e nella due giorni sfileranno in passerella 500 etichette dei migliori vini provenienti da tutta Italia, creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine nate negli ultimi dieci anni, un vero e proprio talent show del vino italiano. Da questa edizione, novità assoluta, la manifestazione si dedica anche al gin, antico e dinamico distillato, riservando una parte da protagonista alla figura del “GINgegnere” con 40 produttori di gin italiani.

Gli spazi della Leopolda si animeranno di un ricco palinsesto di eventi tra masterclass, workshop, premiazioni, presentazioni e degustazioni di vino e gin, oltre a un’area riservata alle eccellenze gastronomiche toscane quali l’olio extravergine d’oliva, i salumi di Cinta Senese DOP e il miele artigianale. 

Il programma della due giorni. Domenica 3 dicembre, ingresso dalle 11 alle 20, potranno accedere wine e gin lovers, stampa e operatori. Le Aziende presenteranno i loro prodotti, con la possibilità da parte del pubblico di acquistare le bottiglie, in una grande degustazione al desk, ogni produttore avrà infatti a disposizione un banco di assaggio e non mancheranno iniziative ed incontri di approfondimento e un’area forum che accoglierà gli speech dei futuri cult del vino e del gin.

Domenica alle 12, subito dopo il taglio del nastro, ci sarà la consegna degli attestati e la premiazione delle aziende della Guida AIS Vitae 2024 dell’Associazione Italiana Sommelier.

Previste tre masterclass: una dedicata al Roero alle 13.30 in collaborazione con la cantina Bric Castelvej e una dedicata al Valpolicella alle 15 in collaborazione con la cantina Valentina Cubi entrambe a cura di Marcello Vagini vice presidente AIS Toscana,  gratuite e a numero chiuso da prenotare direttamente sul posto.  Alle 17.30  masterclass “Il Brunello in anteprima: alla scoperta di una splendida annata…2019” guidata da Leonardo Romanelli, su prenotazione inviando una mail a info@sarannofamosinelvino.it.

Durante la giornata presentazione del Concorso enologico internazionale Città del Vino edizione 2024, in programma alle 16.30  – previsto anche un corner dedicato alle aziende vitivinicole premiate al concorso 2023 – e subito dopo, alle 17, presentazione del progetto “Enoteca Italiana”.

Alle 19 presentazione del libro di Lorenzo Borgianni “Gingegneria Applicata 2.0”.

Si prosegue poi lunedì 4 dicembre con ingresso ore 11 e chiusura alle 18. Alle 14.30 presentazione della guida “I vini del cuore” con masterclass dedicata. Alle 16 altra masterclass “La Riserva: una tradizione che continua nel Chianti Classico” guidata da Leonardo Romanelli su prenotazione inviando una mail a info@sarannofamosinelvino.it.

Da ricordare inoltre l’iniziativa collaterale “Wine & Florence”, novità di quest’anno della manifestazione che, aprendosi alla città, ha coinvolto oltre 50 ristoranti fiorentini con menù studiati appositamente per le bottiglie presenti all’evento.

Sul sito www.sarannofamosinelvino.it il programma completo e tutte le informazioni per partecipare.

X