Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da venerdì 24 a domenica 26 novembre 2023 arriva a Genova la 55ª Convention Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier

Banner Convention Genova 2023

Tre giorni di incontri, dibattiti, itinerari ed experience enogastronomiche per valorizzare le eccellenze del territorio e riflettere sul tema del “Paesaggio”, fil rouge della nuova edizione.

L’evento, per la prima volta aperto al pubblico, torna a Genova dopo 22 anni.

In programma anche la finale pubblica del concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc a bordo di MSC World Europa, la nuova ammiraglia “green” di MSC Crociere

Da venerdì 24 a domenica 26 novembre 2023 arriva a Genova la Convention Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier 2023, giunta quest’anno alla 55ª edizione. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier con il patrocinio e il sostegno di Regione Liguria, Camera di Commercio e Comune di Genova. L’evento ha inoltre il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero del Turismo e dell’Università di Genova.

Dopo ventidue anni dal Congresso Nazionale svoltosi nel 2001 nel capoluogo ligure, l’appuntamento biennale di AIS ritorna a Genova con un format rinnovato: il congresso, infatti, quest’anno si trasforma in una vera e propria Convention, per la prima volta aperta al pubblico.


Un contenitore ricco di appuntamenti, dibattiti, itinerari e iniziative legate al tema del “Paesaggio”, il fil rouge della nuova edizione. Ai consueti appuntamenti istituzionali, come la riunione del Consiglio Nazionale e l’Assemblea dei Soci, si alternano degustazioni, visite alla città, iniziative didattiche e culturali dedicate al pubblico di appassionati.

«IlCongresso Nazionale di Ais è l’appuntamento più importante della nostra associazione – afferma Sandro Camilli, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier – Quest’anno abbiamo deciso di estenderlo agli appassionati del settore enogastronomico e trasformarlo in una Convention aperta a tutti. Il tema centrale del Paesaggio legherà tutti gli eventi: dagli incontri divulgativi a quelli di degustazione, fino a toccare gli ambiti artistici. Durante la convention lo esploreremo in tanti modi: con una tavola rotonda dedicata, attraverso una mostra fotografica, con l’istallazione di opere scultoree realizzate appositamente e, ancora, attraverso un tour ideato per l’occasione ai Palazzi dei Rolli e interpretato per l’occasione dalla nota storica dell’arte Federica Spadotto. Il paesaggio è una realtà complessa, laddove ogni veduta è caratterizzata da bellezze naturali e/o di interesse storico, artistico, agricolo o ecologico. L’Italia, definita il Bel Paese, si caratterizza per una moltitudine di paesaggi differenti, ognuno dei quali narra in modo unico storia, geografia, tradizioni, cultura di un determinato luogo. Ma il paesaggio è anche da preservare e tutelare: i cambiamenti climatici con le loro conseguenze hanno messo a nudo la sua fragilità. Sta a noi prendere coscienza del nostro impatto sul pianeta e prendercene cura. Il messaggio che parte dalla convention di Genova è quello che dobbiamo ritrovare l’armonia con noi stessi, con i nostri simili, con la natura e con la nostra storia e che il paesaggio può essere uno straordinario elemento di sintesi di queste dimensioni».

In queste tre giornate, Genova diventa teatro di importanti eventi per la valorizzazione delle eccellenze e le tipicità territoriali. La giornata iniziale di venerdì 24 novembre è dedicata agli addetti ai lavori e alle scuole, con la Riunione del Consiglio Nazionale e l’incontro dedicato agli studenti dal titolo “Il bere consapevole”.

Sabato 25 novembre, dopo l’Assemblea dei soci riservata al pubblico di settore, è invece in programma la tavola rotonda Paesaggio e cambiamenti climatici” in cui si riflette su temi come ecosostenibilità e cambiamenti climatici, le cui conseguenze hanno messo a nudo la fragilità del paesaggio. La tavola rotonda, in programma alle ore 11 a Palazzo Ducale, vede la partecipazione di nomi di grande rilievo, tra cui l’esploratore Alex Bellini, il climatologo di fama internazionale Luca Mercalli, lo scrittore e paesaggista Antonio Perazzi e molti altri.          

Sempre sabato 25 novembre è in programma un’originale visita ai Palazzi dei Rolli in chiave enogastronomica, in cui il pubblico, condotto da esperte guide, può visitare le meravigliose dimore storiche genovesi sempre attraverso il fil rouge del “paesaggio” e assaggiare in anteprima 22 tra le Gemme di Vitae, i vini che rappresentano un’accurata selezione delle eccellenze italiane, contenute nella Guida Vitae 2024.

Nell’ultima giornata di Convention, domenica 26 novembre, è prevista invece la finale pubblica del Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc, il concorsoorganizzato da Ais in collaborazione con l’Istituto Trentodoc. Dopo la semifinale a porte chiuse in programma il giorno precedente, la finale alla presenza del pubblico si terrà a bordo di MSC World Europa, la nuova ammiraglia “green” di MSC Crociere alimentata a gnl (gas naturale liquefatto), l’unità più grande mai costruita in Europa nonché la più avanzata al mondo dal punto di vista tecnologico e ambientale. Terzo brand crocieristico al mondo, MSC Crociere è la Compagnia leader di mercato in Europa, Sud America, Golfo Persico e Sud Africa.

Nel corso dei tre giorni non mancano le experience enogastronomiche, in cui il pubblico può immergersi nel fascino cittadino del centro storico e della fitta trama dei suggestivi caruggi, “andando per botteghe” senza tempo. Inoltre, nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 novembre, dalle 10 alle 19, nel Loggiato di Palazzo Ducale viene allestito il Village Eccellenze di Liguria, in collaborazione con Camera di Commercio e Comune di Genova, in cui si possono degustare alcune tra le eccellenze enogastronomiche del territorio ligure.

Per info e prenotazioni: https://convention2023.aisliguria.it/

Sponsor e Partner: Fondazione Carige, Msc Crociere, Trentodoc, Surgiva, Broggi, Lehmann, Lavazza, Conservatorio Paganini.        
Con il patrocinio di: Rai Liguria e Il Secolo XIX.



X