Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Grappoli per il “Gesualdo da Venosa”

CantinaVenosa_Da dx_dx enologo Donato Gentile_presidente Francesco Perillo_brand ambassador Feliciano Roselli

È la prima volta che un vino di Cantina di Venosa si aggiudica il massimo riconoscimento di Bibenda, la Guida di Fondazione Italiana Sommelier

Cantina di Venosa (PZ) è abituata a ricevere premi e riconoscimenti per i propri vini ai principali concorsi enologici internazionali e sulle più importanti guide del settore. Ma questo ha un “sapore” tutto particolare, perché è la prima volta che un suo vino si aggiudica gli ambìti 5 Grappoli della Guida Bibenda. Sull’edizione 2024 della rinomata Guida edita dalla Fondazione Italiana Sommelier, giunta alla 26esima edizione, spicca quindi il massimo riconoscimento per l’Aglianico del Vulture DOP “Gesualdo da Venosa” 2020 di Cantina di Venosa.

Un vino dal colore rosso profondo e impenetrabile, asciutto e pieno in bocca, con sentori che rievocano la natura vulcanica del territorio, appena tannico, denso, vellutato. È ottenuto da uve aglianico in purezza allevate a spalliera (4.000 piante/ha; 60-70 quintali/ha) a 400-450 metri slm in vigne di 40-50 anni d’età, vendemmiate a fine ottobre. Un rosso elegante affinato in botti di rovere francese di 225/300 litri per circa 9 mesi e imbottigliato con una metà di vino affinato, invece, in serbatoi d’acciaio inox.

Cantina Venosa – Il presidente Francesco Perillo

«La visione di come vogliamo rappresentare il nostro territorio attraverso il vino, la passione e la determinazione ci hanno portati a questo importante traguardo per il quale devo ringraziare i soci, il personale e la dirigenza di Cantina di Venosa per l’impegno costante e quotidiano – commenta il Presidente, Francesco Perillo -. Questo premio ripaga i sacrifici del lavoro eroico che viene fatto da tutti, a partire dalle vigne, ci rende orgogliosi ma anche più consapevoli di dover fare sempre meglio per il nostro territorio e per dare un futuro a tanti giovani del Vulture. Siamo sulla strada giusta e dobbiamo perseverare per portare ancora più in alto la buona reputazione della nostra azienda. Vorrei esprimere un grazie anche alla Fondazione Italiana Sommelier – conclude Perillo – che ci ha riconosciuto il grande lavoro che stiamo facendo».

«La tradizione e l’innovazione fanno del Gesualdo un vino iconico – aggiunge l’enologo Donato Gentileche nasce grazie un territorio straordinario e a tecniche di produzione moderne e rispettose della qualità. È un rosso ricco di frutto e struttura tipiche del vitigno Aglianico del Vulture e ha notevoli note terziarie che sono il risultato di un lungo affinamento in barrique; un vino nobile, elegante, al tempo stesso slanciato e moderno, che esprime l’impegno della nostra grande squadra dalla vigna alla cantina».

Cantina di Venosa, l’unica cooperativa vitivinicola della Basilicata e fra le più importanti del sud Italia, conta 350 soci e 800 ettari di vigne coltivate ad aglianico, malvasia di Basilicata, moscato bianco, merlot. Una cantina moderna, radicata nel territorio, attenta alle innovazioni, composta da oltre il 50% da giovani, eredi di una generazione di piccoli vignaioli che si rinnova e si aggiorna con idee, energie, competenze, visioni. Complessivamente produce 2 milioni di bottiglie, su un potenziale di 5 milioni. Ben 21 le etichette, in maggioranza di Aglianico del Vulture sia Doc sia Docg.

X