Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via la Fiera dei Vini: Piacenza pronta ad accogliere winelovers e addetti ai lavori

aSDHVFTZ

250 i produttori provenienti da 66 province italiane e 16 gli Artigiani del Cibo che dal 18 al 20 novembre animeranno gli spazi espositivi di Piacenza Expo. Continuano le prevendite online #saltalafila

Al via sabato 18 novembre la Fiera dei Vini di Piacenza Expo, mostra mercato che fino a lunedì 20 novembre vedrà la partecipazione di 250 aziende vitivinicole italiane ed estere selezionate nei mesi scorsi dai membri del comitato scientifico – Antonello Maietta, Vito Intini, Fosca Tortorelli, Roberto Donadini e Cristina Micheloni – e dalla segreteria organizzativa.
I produttori saranno distribuiti all’interno degli spazi espositivi suddivisi per regione così da creare un percorso di visita e di assaggi comodo e funzionale attraverso le diverse aree vinicole del Belpaese, da nord a sud. A completare la proposta per i visitatori, sei masterclass di approfondimento che vedranno protagonisti alcuni produttori presenti in fiera con i loro vini più rappresentativi e numerose attività collaterali legate al mondo dell’arte, della cultura e delle colture. I visitatori potranno anche fare acquisti, muovendosi con i carrelli tra le diverse postazioni, e usufruire dei servizi di spedizione e deposito bagagli in sicurezza offerto da Kipoint, partner ufficiale della manifestazione.
Nell’area food troveranno posto 16 Artigiani del Cibo che proporranno salumi, carne alla brace e bombette pugliesi, formaggi di capra, specialità di Altamura e liguri, passando per fritti e torta di patate, fino a pizze, dolci e leccornie piacentine ma anche cioccolato, dolci, panettoni artigianali e molto altro. Nel padiglione a loro dedicato prepareranno piatti da gustare in loco e offriranno prodotti tipici da acquistare e portare a casa, anche come idee regalo in vista delle festività natalizie.
La città di Piacenza si prepara intanto ad accogliere i winelovers e addetti ai lavori che arriveranno per la Fiera dei Vini con un ricco programma di eventi diffusi. Venerdì 17 novembre alle 17.00 nel Salone Monumentale di Palazzo Gotico si terrà Il vino nel futuro. Dialogo sulla sostenibilità del settore, workshop a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. A seguire Oscar Farinetti presenterà il libro 10 mosse per affrontare il futuro. Una via nuova attraverso il piacere e la bellezza. L’evento è gratuito con prenotazione su Eventbrite, cercando Piacenza Wine Days o direttamente in sala fino a esaurimento dei posti disponibili. Nello stesso Salone alle 20.00 inizierà una degustazione di vini e prodotti tipici piacentini dal titolo Tre calici… aspettando la Fiera dei Vini. Il ricavato della serata, con raccolta fondi a offerta libera, sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Piacenza – Area Sociale. I vini saranno forniti dal Consorzio Vini DOC Colli Piacentini, i salumi dal Consorzio Salumi DOP Piacentini e il pane dall’Associazione Panificatori di Piacenza e Provincia.
Sabato 18 novembre alle 17.30 nella Sala 7 – Anticamera del Trono dei Musei Civici di Palazzo Farnese si terrà l’evento congressuale e d’assaggio dal titolo La sostenibilità nel calice: alla riscoperta dei vitigni autoctoni dei territori vitivinicoli italiani e piacentini. Il tasting sarà curato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e da Vinrà, portale dedicato a cantine e vini sostenibili che hanno a cuore il territorio, l’ambiente e il futuro. La partecipazione è gratuita con prenotazione su Eventbrite cercando Piacenza Wine Days o direttamente in sala fino a esaurimento dei posti disponibili.
Infine, sabato 18 e domenica 19 novembre, alle 19.00 e alle 20.30, al Kronos – Museo della cattedrale si terrà La vigna nell’arte: un viaggio iconografico, visita guidata al complesso museale e salita alla cupola del Duomo affrescata da Guercino, con degustazione di vini locali, a cura di Cooltour Turismo&Cultura. Il costo della visita è di 15 euro, con prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del giorno dell’evento telefonando al 331 4606435 oppure scrivendo a cattedralepiacenza@gmail.com.
Già attiva la prevendita online per l’ingresso alla Fiera dei Vini, che permette di saltare la fila all’ingresso, e alle masterclass al link piacenzaexpo.vivaticket.it/it/tour/fiera-dei-vini-2023/3582. Il costo del ticket giornaliero è di 25 euro, ma è possibile anche optare per le soluzioni dei biglietti cumulativi, al prezzo di 40 euro per l’accesso a due giorni di evento e di 55 euro per l’intera durata della fiera. Per coloro che sono affiliati alle associazioni di settore AIS, ONAV, FISAR e Assosommelier è riservato un biglietto ridotto giornaliero al costo di 15 euro, che può essere richiesto scrivendo a ufficio.commerciale@piacenzaexpo.it.

Piacenza, Fiera dei Vini in breve
Quando: sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 novembre 2023
Dove: Piacenza Expo
Orario di apertura al pubblico:
sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00 – lunedì dalle 10.00 alle 16.30
Ingresso: 25,00 euro comprensivo di bicchiere per degustazioni – ridotto 15,00 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni
Parcheggio: gratuito
Info utili: 1000 carrelli disponibili per gli acquisti; sconti ai visitatori per ingresso a musei cittadini
Segreteria Organizzativa: Piacenza Expo Alessandra Bottani fieradeivini@piacenzaexpo.it – 0523.602711

X