Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Laino Borgo | sapori e profumi d’autunno: ecco le sagre che valorizzano le identità alimentari 

387826113_643955481207745_2454259645848727413_n

Si parte sabato 21 ottobre con tre appuntamenti e altrettante degustazioni di castagna, tartufo e fagiolo poverello

L’autunno con i suoi sapori, profumi e colori saranno il cuore pulsante delle sagre che animeranno Laino Borgo nei prossimi week end. La Pro Loco 2016 in collaborazione con l’amministrazione comunale di Laino Borgo rinnovano l’appuntamento con “Sapori e profumi d’autunno lainese” giunta alla terza edizione, consolidando il format di valorizzazione che unisce il territorio ai prodotti d’eccellenza. 

Si parte sabato 21 ottobre con la Sagra della Castagna che alle ore 16:00 da appuntamento con l’attività laboratoriale di disegno a cura dell’associazione Artemisia, prima dell’apertura degli stand gastronomici e di artigianato locale (ore 17:00) in piazza Navarro. Poi al via la parte goduriosa dell’evento con la degustazione di caldarroste e il classico panino e salsiccia locale, accompagnati dalla musica di Ciriaco. 

Spazio alle eccellenze del territorio anche sabato 28 ottobre quando a salire sul trono della valorizzazione delle eccellenze sarà il re del bosco: il tartufo. Saranno i piatti degli chef Gabriele Sirufo e Amelia Leone a deliziare i turisti e gli appassionati che in gran numero hanno già fatto registrare il pieno di prenotazioni nelle strutture ricettive di Laino Borgo e dintorni, confermando il carattere attrattivo delle sagre autunnali. 

La giornata del tartufo inizierà con il laboratorio di pittura emozionale (ore 16:00) a cura dell’associazione Artemisia, poi alle 17:00 in piazza Navarro “Montagne del sud incontra i suoni di Laino” con il laboratorio successivo a cura dell’associazione zampognari di Laino. Piazzale della Repubblica invece si animerà a partire dalle ore 18:30 con i mercatini dell’artigianato e gli stand enogatronomici e gli spettacoli itineranti dei suonatori. Alle 21:00 il concerto “Progetto Tarantella” di Fortunato Sillano e Valentina Donato. 

A chiudere il tris di eventi domenica 29 ottobre la giornata dedicata al Fagiolo poverello bianco, riconosciuto Presidio Slow Food, con i piatti a cura degli chef Gabriele Sirufo e Amelia Leone e a partire dalle ore 21:00 il concerto degli zampognari di Laino. Nel pomeriggio invece alle 15:30 l’estemporanea di pittura a cura dell’associazione Artemisia, il trekking nel borgo alle ore 17:00 e alle 18:00 l’apertura dei laboratori didattici a cura degli zampognari. Mercatini dell’artigianato e stand gastronomici, artisti di strada e tanto divertimento per arricchire una domenica tra le i vicoli del borgo nella valle del fiume Lao e la natura incontaminata.

X