Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festival Franciacorta in Cantina: un fine settimana per scoprire lo stile Mosnel

picnicinvg

Tante le novità previste per questa edizione, come la presentazione del libro del giornalista Angelo Peretti e la visita Alla Scoperta della Biodiversità. Durante la manifestazione sarà possibile assaggiare anche le Riedizioni 2023

Sabato 16 e domenica 17 settembre torna il Festival Franciacorta in Cantina, e come ogni anno Mosnel si prepara ad accogliere i visitatori che vorranno conoscere e assaggiare i vini dell’Azienda di Camignone (Brescia). Tante le novità e gli appuntamenti previsti durante il weekend, a cominciare da Alla Scoperta della Biodiversità, in programma sabato 16 settembre alle ore 15.30, dove Giulio Barzanò, titolare di Mosnel assieme alla sorella Lucia, guiderà la visita alle cantine e ai vigneti, condotti in regime biologico e certificati a partire dal 2014. Seguirà una degustazione guidata dei Franciacorta BrutBrut NatureSatèn Millesimato


Domenica invece, alle ore 10.00, sarà il momento delle Riedizioni, un’occasione preziosa per scoprire come il tempo, l’alleato più importante di Mosnel, trasformi i vini in emozioni: Il Valore del Tempo: le nostre Riedizioni 2023 è un percorso alla scoperta di EBB 2007 Riedizione 2023Parosé 2007 Riedizione 2023 e Riserva 2007 Riedizione 2022, vini che rappresentano a pieno titolo lo Stile Mosnel. A condurre l’incontro sarà l’enologo Flavio Polenghi, che spiegherà come 14 anni di riposo sui lieviti siano stati capaci di donare eleganza e complessità, mantenendo una sorprendente freschezza del sorso. 
Durante il Festival Franciacorta in Cantina troveranno spazio anche gli appuntamenti dedicati alla cultura. Alle 18.00 il giornalista veronese Angelo Peretti, direttore della testata The Internet Gourmet, presenterà il suo libro Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino (Edizioni Ampelos). Si tratta di un percorso narrativo inedito per il mondo vitivinicolo, dove nei novanta capitoli a cavallo tra racconto e saggio il vino costituisce la prospettiva in base alla quale interpretare i pensieri e le azioni degli esseri umani e le necessità dei loro corpi, delle anime e delle menti. Dialogherà con l’autore il giornalista Davide Bonassi.
Infine, durante la manifestazione, non mancheranno i classici appuntamenti firmati Mosnel: sarà possibile prendere parte ai Picnic d’Autore in Vigna, dove i ristoranti del territorio Dispensa Franciacorta e Osteria Casa Marcellina delizieranno gli ospiti con i loro piatti prelibati da gustare tra i vigneti. Il pacchetto, oltre ai menù, comprende la visita alle cantine e una bottiglia di Franciacorta Brut ogni due persone. Per ogni coppia di pacchetti Picnic prenotati sarà fornito uno zaino termico, una coppia di calici e una coperta da picnic con logo Mosnel. Spazio anche alle degustazioni: il percorso Lo Stile Mosnel comprende infatti la visita alla cantina e l’assaggio di BrutPas Dosé e Satèn. Tutte le degustazioni saranno accompagnate da grissini, salame e formaggi locali. La visita e l’assaggio dureranno circa un’ora e trenta. Per chi invece ha meno tempo, c’è Degusta e via: trenta minuti per degustare le novità di Mosnel, senza la visita all’Azienda, scegliendo due tra i cinque Franciacorta di Mosnel: Brut,Brut NaturePas DoséRoséSatèn Millesimato
Per vedere il programma completo e per prenotare gli appuntamenti durante il Festival Franciacorta in Cantina visitare il sito di Mosnel, all’indirizzo bit.ly/prenotazioni-festival-franciacorta.

X