Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Verso l’autunno in Trentino è tempo di brindare

Uva e dintorni_Pigiatura uva Avio. Ph. Graziano Galvagni(1)_lr

Appuntamento con Uva e Dintorni, La Vigna Eccellente e DiVin Ottobre 

Archiviato il torrido agosto, la Vallagarina e tutta la provincia di Trento attendono migliaia di visitatori per tre manifestazioni che, all’insegna di degustazioni e passeggiate, assaggi, eventi e visite guidate, chiuderanno l’estate e faranno scoprire ai food&wine lovers le meraviglie della stagione delle vendemmie e del foliage.

In Trentino ogni stagione è tentatrice: tutto l’anno il territorio offre molti motivi per andare alla scoperta di un patrimonio turistico, enogastronomico, storico e culturale che vale sicuramente il viaggio. Di certo non fanno eccezione la coda dell’estate e l’autunno, per antonomasia stagione del vino, di vendemmie e di degustazioni, di scampagnate immersi nei colori cangianti delle vigne e dei boschi e di invitanti spuntini con le tante specialità locali. 

E allora pronti a immergersi nell’atmosfera unica di tre eventi che, tra settembre e ottobre, richiameranno il folto pubblico degli appassionati di vino, cibo e natura. 

Dall’1 al 3 settembre un tuffo nel Medioevo a Sabbionara di Avio con Uva e dintorni 

Si comincia dalla Vallagarina con la 22^ edizione della festa di fine estate che celebra la vendemmia e si svolge ad anni alterni ad Avio e nella frazione di Sabbionara di Avio, dominata dal Castello patrimonio del Fai. L’obiettivo di Uva e Dintorni, organizzato dall’omonimo comitato in collaborazione con il comune di Avio, è quello di valorizzare i prodotti enologici e la storia del luogo. Saranno tre giorni in cui i visitatori potranno seguire un fitto calendario di appuntamenti enogastronomici e non solo, in una suggestiva atmosfera di impronta medievale tra musici, spettacoli e giocoleria. Non mancheranno visite guidate nei vigneti e degustazioni dei vini con accompagnamento musicale, corti gastronomiche, spettacoli, il mercato artigianale e le visite alle dimore storiche. L’evento-clou sarà ancora una volta il Palio delle Botti tra le Città del Vino che, ad oggi, vede la classifica dominata proprio dalla squadra di Avio.

www.uvaedintorni.com

Dal 7 al 10 settembre a Isera riflettori su La Vigna Eccellente

Con “La Vigna Eccellente. Ed è subito Isera” ci si sposta in un’altra Città del Vino, Isera, centro molto dinamico della Vallagarina: qui il grande protagonista sarà il Marzemino, vino rosso gentile simbolo del territorio e tra i vitigni testimonial del Trentino. Una manifestazione che per l’edizione 2023 tornerà a ospitare il premio al miglior vigneto di Marzemino, riconoscimento unico in Italia e in Europa che premia con cadenza biennale i viticoltori che, con il loro duro lavoro, costruiscono e impreziosiscono il suggestivo paesaggio, attraente e ospitale per chi lo vive o lo attraversa. L’elegante vino a bacca rossa sarà al centro di visite e degustazioni particolari, ma ci sarà spazio anche per assaggi musicali, concerti all’alba, percorsi tra i vigneti su un trenino, trekking panoramici e visite guidate tra i giardini e i palazzi storici di Isera.

http://www.tastetrentino.it/lavignaeccellente

Si chiude in bellezza con l’itinerante DiVin Ottobre

La manifestazione che ci traghetta nell’autunno è un evento in programma tutti i fine settimana di ottobre in diverse località del Trentino. In questo ideale tour della provincia l’obiettivo di fondo è quello di offrire un variegato calendario di opportunità ed eventi. Uno stuzzicante menù che prevede passeggiate, aperitivi, degustazioni guidate, visite nelle cantine e nei vigneti a vendemmia appena conclusa. I produttori illustreranno ai visitatori tutti i segreti della loro attività e dei loro vini. Gli amanti della natura avranno potranno scegliere tra passeggiate slow tra boschi e vigneti, trekking e tour in e-bike per ammirare tutte le sfumature del foliage, oltre ad aperitivi, laboratori enogastronomici, cene a tema e molto altro ancora. 

www.tastetrentino.it/divinottobre

Le tre manifestazioni sono organizzate grazie al supporto di Trentino Marketing e al coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

www.tastetrentino.it/trentinowinefest

X