Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lorenzo Tedeschi 90 anni di storia moderna del vino

Bruna e Renzo Tedeschi

Il 25 luglio compie 90 anni Lorenzo Tedeschi, precursore giá negli anni ’60 dei vini cru in Italia e innovatore alla costante ricerca dell’alta qualità come espressione del territorio. Il suo regno è la Valpolicella che negli anni ha contribuito a rendere grande e conosciuta in tutto il mondo attraverso i suoi vini. Un uomo importante ma non ingombrante, che ha saputo lasciare ai figli la propria eredità

Verona, luglio 2023 – Il 25 luglio Lorenzo Tedeschi compie 90 anni. Un compleanno importante che i tre figli Antonietta, Sabrina e Riccardo vogliono condividere con tutti gli appassionati di vino, per ricordarne il ruolo nella moderna enologia italiana e nel successo raggiunto dell’Amarone della Valpolicella nel mondo.

Suo, nel 1964, è stato uno dei primi cru in Valpolicella, nato dall’osservazione delle peculiari caratteristiche del vigneto Monte Olmi e dalla decisione di vinificarne separatamente le uve scrivendone il nome in etichetta. Sua, negli anni ’70, la decisione di non togliere dall’etichetta dei suoi vini il nome Valpolicella come gli era stato richiesto per motivi commerciali… e di aneddoti su di lui ce ne sarebbero tanti altri. Aneddoti che hanno fatto la sostanza di un percorso da pioniere illuminato, capace di far apprezzare e vendere i suoi vini nel mondo, quando i protagonisti del vino italiano erano ancora pochi, intraprendente nel viaggiare senza conoscere l’inglese.

Fu stimato da Luigi Veronelli, con il quale condivideva una bella amicizia professionale, che nel 1987 lo inserì nella collana I Vignaioli Storici descrivendolo così: “Renzo in quell’intelligente equilibrio fra contemporaneo e la sua storia…”.

Lorenzo Tedeschi ha sempre definito i suoi progetti di lavoro con estrema serenità mantenendo buoni rapporti con tutti, rendendo naturale l’acquisizione della parte aziendale del fratello Silvino nel 1985 e il passaggio di testimone con i figli alla guida dell’impresa negli anni 2000.

Fare un passo indietro al momento giusto è stata un’altra delle sue intuizioni per mantenere l’azienda proiettata nel futuro. A lui resta, riconosciuto da tutti, il ruolo di mentore e figura di riferimento della Valpolicella.

Guarda il docuvideo: https://youtu.be/MZNZdETSG6o

Docuvideo prodotto da FG Films  – a cura di Federica Gregotti e di Pietro Federico

Nella foto: Bruna e Renzo Tedeschi

X