Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Monteverro, ad agosto è tempo di Capalbio Libri 

photo by Leif Carlsson

photo by Leif Carlsson

L’estate maremmana è ricca di suggestioni. Dal 1° al 8 agosto – si terrà Capalbio Libri, il consueto evento letterario di Capalbio. Il programma di quest’anno è disponibile online: l’evento verrà ospitato nella suggestiva piazza dei Pini. Durante questo appuntamento, saranno presenti diversi autori e ci sarà per tutti l’opportunità di immergersi nel piacere della lettura. E ovviamente gustare un calice di Vermentino di Monteverro, un bianco verace espressione del territorio che sa affascinare con la sua freschezza e la sua autenticità.

Un’agenda ricca per l’estate 2023, un’alternanza di esperienze culturali uniche, ”, conclude il team Monteverro, “per creare atmosfere coinvolgenti che sanno narrare con passione tutte le sfumature di un territorio magnifico come la Maremma del sud, anche attraverso i nostri vini!”   

                        

Per maggiori informazioni visitare il sito www.monteverro.com oppure il profilo Facebook @Monteverrowines

Alcuni cenni su Monteverro

Nasce agli inizi degli anni 2000 da un’idea visionaria del proprietario Georg Weber, alla ricerca del luogo ideale dove dar vita al suo progetto di produrre vini di eccellenza. La scelta è pressoché già scritta: un amore incondizionato lega Georg alla Toscana, ma la vera intuizione è aver eletto a sua nuova dimora un territorio un po’ al di fuori dei circuiti vinicoli tradizionali. Una terra autentica e naturale, ricca di tradizioni e genuinità. Un grande lavoro in vigna e scelte attente in cantina si ripetono da 13 vendemmie per dare vita alle 6 eccellenze di Monteverro: il capofila Monteverro, il fratello minore Terra di Monteverro, uno Chardonnay in purezza e un intrigante Syrah Grenache chiamato Tinata e due vini di base, Vermentino e Verruzzo.

www.monteverro.com https://www.instagram.com/monteverrowines_official/?hl=it

X