Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Villa Margon – Il Rinascimento a Trento”, un prezioso libro d’arte dedicato alla sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli

Massimo_Listri_Villa_Margon_esterni_(18)

L’opera, edita da Skira Editore, con immagini di Massimo Listri, raccoglie l’imponente lavoro di ricerca storica e artistica realizzato da Michelangelo Lupo e sarà nelle librerie da luglio

Ferrari Trento ha voluto dedicare a Villa Margon, splendida dimora cinquecentesca alle porte di Trento nel cuore dei suoi vigneti più storici, un raffinato libro pubblicato da Skira Editore, che ne racconta la storia e la bellezza e sarà in libreria da luglio.

 “Villa Margon Il Rinascimento a Trento”, è un’opera in due volumi frutto del lavoro dell’architetto Michelangelo Lupo, appassionato della Villa da oltre trent’anni, che ha dedicato ben cinque anni di studi e ricerche a portare alla luce la ricca eredità storica e artistica di questo luogo meraviglioso.

Il primo volume, di carattere prevalentemente fotografico, si apre con un’introduzione di Davide Rampello. I testi di Michelangelo Lupo ne ripercorrono la storia e ne illustrano la visita, esperienza disponibile a tutti gli appassionati di arte e di enoturismo, essendo Villa Margon aperta al pubblico. Le immagini, di grande impatto, sono d’autore in quanto scattate dal celebre fotografo Massimo Listri, conosciuto per i suoi lavori dedicati al design e all’architettura.

Da anni di ricerche dell’architetto Lupo in biblioteche, archivi e musei italiani, tedeschi, austriaci e inglesi, per rintracciare fonti e materiali concernenti affreschi e opere presenti nella villa, è nato un secondo volume di taglio scientifico, che in oltre 500 pagine offre uno studio approfondito sulla storia, sull’architettura e sui tesori d’arte della Villa. Il libro presenta 14 capitoli ricchi di informazioni, oltre 2.000 note, 700 voci bibliografiche e 41 pagine di tavole grafiche. Inoltre, sono inclusi circa 90 documenti trascritti, tra atti notarili, inventari, estimi, testamenti, patti dotali, investiture feudali.

Villa Margon è una delle più importanti residenze signorili costruite nel Cinquecento e sorge in un paesaggio di rara bellezza sulle montagne che circondano Trento, immersa in un grande parco e circondata dai vigneti da cui nascono le bollicine Ferrari Trentodoc. Caratterizzata da un portico sormontato da eleganti loggiati, nelle sue stanze si respirano cinque secoli di storia, a partire dalle vittorie dell’imperatore Carlo V, le cui gesta sono esaltate in uno dei cicli di affreschi che impreziosiscono la villa. Altri cicli di affreschi sono quelli relativi a episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento e quello dedicato ai dodici mesi dell’anno. Significativo il fatto che ben tre dei dodici mesi di questo ciclo siano dedicati al mondo della vite e del vino, a conferma della lunga tradizione vitivinicola del Trentino. Di grande valore anche la collezione di opere d’arte tra cui sculture, a partire dal delicato “Amore e Psiche” della scuola di Antonio Canova, e mobili di area fiamminga e tedesca.

In occasione della pubblicazione del libro, Ferrari Trento ha realizzato anche una mappatura in 3 dimensioni della Villa e del giardino, visibile in anteprima a questo link https://view.living3d.it/view/J5oucM5Aceq e che sarà a breve disponibile anche sui siti www.ferraritrento.com e www.gruppolunelli.it

Sede di rappresentanza di Ferrari Trento dagli anni Novanta, la Villa è stata riportata all’antico splendore attraverso vari cicli di restauri, il più significativo dei quali si è svolto negli ultimi tre anni, seguito proprio da Michelangelo Lupo, ed è stata custodita nel tempo come uno scrigno prezioso.

Architetto specializzato in Storia dell’arte e direttore del Museo del Castello del Buonconsiglio a Trento dal 1978 al 1984, Lupo ha commentato l’uscita di questa pubblicazione come “il frutto di un importante lavoro di ricerca che mi ha appassionato e che Villa Margon merita: la ricchezza e la qualità delle opere conservate in questa residenza la rendono davvero un unicum. Parallelamente al mio impegno, quello della famiglia Lunelli, che ha rispettato e valorizzato Villa Margon, promuovendola anche a livello internazionale e riportandola al centro della vita culturale cittadina”.

Matteo Lunelli, Presidente e CEO di Ferrari Trento ha aggiunto: “Villa Margon è il racconto del nostro legame con il territorio e dei valori su cui abbiamo fondato il nostro Gruppo: dalla ricerca dell’eccellenza in ogni dettaglio all’impegno verso la promozione e tutela della nostra terra. Da anni infatti promuoviamo Villa Margon all’interno del “percorso del Bello e del Buono”, un’esperienza tra gusto, arte e paesaggio che inizia con la visita delle Cantine Ferrari, si immerge nello splendore della villa, per poi concludersi con un momento gourmet al vicino ristorante stellato Locanda Margon. Il nostro augurio è che questo libro, grazie al prezioso lavoro dell’architetto Lupo, possa dare ulteriore valore ai tesori custoditi nella Villa e permetta di trasmettere a chi non l’ha ancora visitata, la bellezza di questa dimora grazie alle splendide immagini di Massimo Listri.”

“Villa Margon – Il Rinascimento a Trento” sarà disponibile in libreria in un cofanetto che racchiude i due volumi, al prezzo di € 75,00. Il volume fotografico potrà essere acquistato singolarmente al prezzo di € 40,00.

X