Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Canederli al cioccolato con cuore di fragola della valle

fragl

Il dessert di Julia per Mela Val Venosta

Con l’arrivo dell’estate inizia il periodo più dolce dell’anno. Spuntano finalmente le Fragole Val Venosta, succosi cuori rossi, ottimi in ogni preparazione. Oggi la nostra foodblogger Julia del Blog PassioneCooking ci mostra un’originale ricetta per stupire i vostri ospiti a tavola. I canederli al cioccolato con ripieno di fragola sono deliziosi dessert a base di un impasto di ricotta, cacao e semola di grano duro con un succulento cuore di Fragola Val Venosta.  Un tripudio di dolcezza.


Ingredienti per 8 canederli
50 g burro morbido
2 cucchiai zucchero
250 g ricotta
1 pizzico sale
1 uovo
70 g semola di grano duro (grossa)
25 g cacao amaro in polvere
1 cucchiaio gocce di cioccolato fondente
Fragole Val Venosta

per il condimento
30 g burro
100 g pangrattato
2 cucchiaini cacao amaro in polvere
1 cucchiaio zucchero

Preparazione

Canederli
Per preparare i canederli al cioccolato ripieni di fragole, mettete il burro in una ciotola e lavoratelo con le fruste elettriche per renderlo cremoso, unite anche lo zucchero.

Aggiungete la ricotta e il sale e lavorate con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo. Unite l’uovo, lavorate con le fruste e infine aggiungete la semola, il cacao amaro e le gocce di cioccolato fondente. Continuate a lavorare con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo. Coprite con pellicola e riponete in frigo per 2 ore, eventualmente anche tutta la notte.

Trascorso il tempo di riposo, lavate le fragole e rimuovete la parte verde. Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente e salate. 

Prendete l’impasto dal frigo. Bagnate le mani e prelevate circa un cucchiaio di impasto. Appiattitelo sul palmo della vostra mano (è importante che le mani siano bagnate, altrimenti l’impasto risulta troppo appiccicoso!) adagiate una fragola al centro e chiudete l’impasto, in modo che la fragola sia interamente avvolta. Rotolate brevemente tra le mani per formare una pallina e adagiate su un piatto infarinato. 

Quando avrete preparato tutti i canederli, con l’aiuto di una spatola toglieteli dal piatto e tuffateli nell’acqua bollente.

Attendete che vengano a galla e continuate la cottura per 2-3 minuti. In tutto ci vorranno ca. 6-7 minuti di cottura. Togliete i canederli dall’acqua con l’aiuto di una schiumarola e adagiateli nella padella con il condimento di pangrattato.

Fate rotolare delicatamente, affinché tutto l’esterno sia ricoperto di pangrattato e servite i vostri canederli caldi o tiepidi.

Condimento al pangrattato
Fate sciogliere il burro in una padella, unite il pangrattato, il cacao e lo zucchero e fate tostare il tutto per qualche minuto, continuando a mescolare. Togliete dal fuoco fino a quando i canederli saranno cotti.

X