Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricorre il 23 giugno la Giornata Nazionale Della Birra Artigianale

Unionbirrai_birra

La ricorrenza è stata istituita nel 2021 da Unionbirrai per celebrare il mondo brassicolo made in Italy e sottolineare quanta strada ha percorso il comparto in Italia, i cui dati saranno raccolti nel Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” a cura di OBIArt

e presentati a Firenze martedì 27 giugno alle ore 14:30

(Milano, 21 giugno 2023) – Anche quest’anno Unionbirrai vuole ricordare la Giornata Nazionale della Birra Artigianale, un giorno simbolico istituito nel 2021 per celebrare il mondo brassicolo made in Italy ad un quarto di secolo dalla sua nascita.

Per la terza Giornata Nazionale della Birra Artigianale, come per le precedenti edizioni, l’invito dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti è quello di celebrare questa ricorrenza contribuendo a diffondere maggiormente la conoscenza e la cultura della birra artigianale, sempre come bevitori consapevoli, ma portando avanti quella #rivoluzionenelbicchiere che mira a valorizzare il lavoro delle tante realtà brassicole indipendenti italiane e si pone lo scopo di ricordare a tutti quanta strada ha fatto e sta facendo la birra artigianale in Italia. Risale al 1996 la nascita del movimento che ha dato avvio ad una vera e propria rivoluzione della cultura e dei consumi della birra nel Paese, ma, dagli esordi ad oggi, i cambiamenti in termini di dimensioni aziendali, capacità produttiva dei singoli birrifici, qualità in costante crescita delle birre artigianali prodotte e sempre maggiore penetrazione nel mercato, sia nazionale che estero, raccontano di un mondo estremamente dinamico e innovativo.

Il panorama italiano dei produttori indipendenti di birra artigianale, infatti, è oggi mutato rispetto ai primi anni, diffondendosi sempre più su tutto il territorio nazionale. Una dettagliata panoramica delle attuali condizioni di salute del comparto, approfondimento sui numeri della birra artigianale, delle imprese brassicole italiane e dei consumi, sarà offerta proprio da Unionbirrai in occasione della presentazione del Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” a cura di OBIArt, Laboratorio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze dedicato allo studio del settore brassicolo artigianale italiano, che si terrà martedì 27 giugno 2023 alle ore 14:30 nell’aula Magna – Scuola Agraria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Piazzale delle Cascine, 18 – Firenze).

Nel corso dell’appuntamento di Firenze, al termine della presentazione del report, saranno anche rivelate e premiate le birre vincitrici del concorso BdA – Fruit&Herb Beers, premio che vuole accendere i riflettori su tutte quelle birre artigianali prodotte con l’uso di ingredienti territoriali fortemente legati alla biodiversità e alla varietà bioclimatica delle aree geografiche italiane, e che quindi ammette tutte le birre che trovino caratterizzazione data da frutta, vegetali o erbe fortemente legati al territorio italiano di provenienza, con denominazione riconosciuta IGP – DOP – DOCG – DOC o di prodotti Presidio Slow Food o inseriti negli Atlanti dei prodotti tipici e tradizionali delle regioni italiane.

Maggiori informazioni sul concorso BdA – Fruit&Herb Beers sono sul sito www.birradellanno.it, mentre le informazioni sul Report 2022 “Birra artigianale, filiera e mercati” saranno presto disponibili sul sito www.unionbirrai.it. Le iniziative legate alla Giornata Nazionale della Birra Artigianale saranno invece consultabili sul portale www.indipendenteartigianale.it e sui canali social Unionbirrai.

X