Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unigrà (Conselice): dopo l’alluvione, si guarda alla ripartenza

default

default

L’abbassamento del livello dell’acqua ha finalmente permesso l’ingresso agli stabilimenti. Lavori in corso per bonificare e riprendere al più presto la produzione del grande polo conselicese

Conselice, 8 giugno 2023 – Dopo oltre due settimane, il livello delle acque si è finalmente abbassato, sia naturalmente sia per il massiccio utilizzo di macchine idrovore, in modo tale da consentire l’ingresso in azienda.

La permanenza dell’acqua ha causato danni significativi agli uffici ed agli impianti produttivi ma, come riscontrato dalle analisi ufficiali effettuate dall’Arpae sull’acqua presente in stabilimento nei giorni successivi all’allagamento e confermate anche dalle analisi effettuate dalla stessa Unigrà, non è evidenziata la presenza nell’acqua di sostanze contaminanti come oli vegetali o minerali.

È immediatamente partito un imponente programma di ripristino, che coinvolge i dipendenti di Unigrà nonché un pool di aziende specializzate nella pulizia e bonifica delle aree industriali. Le prossime settimane prevedono un serrato susseguirsi di attività che consentiranno la progressiva ripartenza dei magazzini e di tutte le linee produttive.

L’attività di Unigrà non si è comunque mai fermata dato che tutto il personale non produttivo non ha mai interrotto la propria opera, lavorando in uffici messi a disposizione nelle vicinanze dell’azienda così come su tutto il territorio nazionale a supporto dei clienti.

In questo momento, il ringraziamento di Unigrà va a tutti coloro che hanno dimostrato solidarietà e vicinanza, dando vita a una vera e propria catena di aiuti nelle operazioni di gestione e ispezione.

È volontà dell’Azienda, nell’avvio delle attività di bonifica, ringraziare Italiana Assicurazioni, partner Unigrà e ancora una volta determinante in questa fase di ripartenza, con particolare ringraziamento al suo team di professionisti, guidati dallo Studio Valle che ha coordinato le attività di ripristino.

Unigrà è Azienda leader nella produzione di margarina, oli vegetali, cioccolato e semilavorati per il settore alimentare: nel solo polo conselicese dà lavoro a oltre 800 persone. Ma non è l’unica sede: la produzione è anche a Orzinuovi (BS) ed Empoli (FI) oltre che nel mondo, precisamente in Malesia e Brasile. “È ancora in corso la stima dei danni, considerando la portata dell’alluvione ci vorrà un po’ di tempo. – rende noto Unigrà – Il lavoro di squadra è fondamentale e coinvolge tutti: dipendenti e collaboratori. Non ci siamo mai fermati e continueremo a lavorare fermamente per una pronta ripartenza”.

X