Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BANNER_FESTIVAL_HORIZONTAL_1

Si chiude con numeri da record la tournée spagnola di

ASIAGO, GORGONZOLA, PECORINO SARDO e TALEGGIO

Si è concluso lo scorso weekend a Madrid il Festival QUESOS DOP Italianos: un vero e proprio viaggio di gusto e di promozione dei quattro formaggi DOP made in Italy in terra spagnola.

Svoltosi in tre momenti distinti tra Barcellona e Madrid, da marzo a maggio, il Festival QUESOS DOP Italianos è nato con l’obiettivo di fare conoscere e apprezzare a professionisti e consumatori spagnoli le quattro eccellenze italiane del settore caseario.

Una scelta strategica per i quattro consorzi di promozione delle DOP che con questa attività congiunta spingono sull’acceleratore dell’export in un mercato sempre più interessante: la Spagna, nel 2022 risulta essere il terzo paese UE importatore di formaggio italiano, dopo la Francia e la Germania, con un consumo annuo di 33.478 tonnellate. Un dato che è in continua crescita rispetto agli anni precedenti (28.410 t nel 2021, 23.655 t nel 2020, 24.399 t nel 2019) – fonte CLAL

I numeri di Festival QUESOS DOP Italianos

Il tour, iniziato a marzo a Barcellona con un originale evento gastronomico a cui hanno partecipato otto importanti ristoranti della città, ha coinvolto, già solo in questa prima fase, circa 11.000 avventori in promozione diretta e sono stati venduti quasi 5.700 piatti speciali creati per l’evento.

Edizione da record anche quella di Salón de Gourmets di Madrid (17-20 aprile), principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità e secondo momento di promozione del tour, che ha visto un’affluenza di ben 120.000 visitatori provenienti da oltre 60 paesi. All’interno di questo contesto, le eccellenze gastronomiche Made in Italy hanno rivestito un ruolo di rilievo collocandosi all’interno di una grande area espositiva di 450 mq gestita dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna. Durante la manifestazione sono state offerte complessivamente 10.000 porzioni di formaggio.

In ultimo, durante l’ITALIAN CHEESE WEEK, svoltasi a Madrid dal 18 al 27 maggio, il pubblico ha avuto la possibilità di degustare Asiago, Gorgonzola, Pecorino Sardo e Taleggio all’interno delle creative proposte culinarie del Ristorante PONCIO di Willy Moya, già executive chef dell’Hotel Alfonso XIII, del Cantinery a Istanbul e del Gran Hotel Inglés Madrid e oggi proprietario del suo ristorante madrileno. Lo chef, grande appassionato di cucine internazionali, in particolar modo di quella italiana, ha proposto ai suoi clienti un tagliere di formaggi al naturale e un menù di 6 portate che è un autentico binomio culturale ispano-italiano con lo scopo di mettere in risalto i formaggi, le loro diverse tipologie e stagionature, le caratteristiche organolettiche e i molteplici utilizzi in cucina.

Durante i 9 giorni di promozione il Ristorante Poncio di Madrid ha ospitato la conferenza di lancio dell’iniziativa con 20 giornalisti delle maggiori testate spagnole, ha accolto oltre 1.000 vistitatori e somministrato più di 500 menù completi.

Promosso da Consorzio Tutela Formaggio Asiago DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP, Consorzio Tutela Taleggio DOP, e con l’organizzazione di Forma Libera, Festival QUESOS DOP Italianos ha offerto l’opportunità di approfondire la conoscenza, la cultura e le innumerevoli formule di degustazione di questi famosi formaggi italiani a Denominazione di Origine Protetta.

Il programma Festival QUESOS DOP Italianos èstato possibile grazie al contributo del MASAF Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. 

X