Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si è conclusa la prima edizione di “Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity”, due giornate dedicate alle eccellenze enologiche del Monferrato

8q0Fl9jQ

Successo per la prima edizione di Monferrato Wine Festival grazie alle numerose iniziative proposte all’interno del Castello di Costigliole d’Asti. Da parte del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato verrà devoluta una quota per aiutare le persone colpite dall’emergenza in Emilia-Romagna

Costigliole d’Asti, 23 maggio 2023 – L’evento, organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato all’interno del Castello medievale di Costigliole d’Asti, chiude la sua prima edizione con la promessa di diventare un appuntamento annuale per raccontare a pubblico, operatori del settore e stampa i molteplici volti di questo territorio. Tra masterclass, showcooking e incontri con i produttori, “Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity” ha permesso di svelare un progetto a lungo termine, un impegno collettivo di Consorzio e aziende partecipanti al servizio di un’area vitivinicola tra le più estese e variegate d’Italia.

“Da questo nasce l’idea di Monferrato Identity, un legame tra vino e area produttiva che è indissolubile e che deve essere rappresentato e sostenuto – spiega Filippo Mobrici, Presidente del ConsorzioRappresentiamo un territorio ricco di risorse che devono essere valorizzate: cultura, tradizioni contadine centenarie, una cucina ricca di prodotti tipici, una realtà enologica sfaccettata ma unita creano l’identità del Monferrato. Il nostro impegno, la nostra responsabilità è dare voce a tutto questo. Siamo felici ed orgogliosi di aver ospitato questa prima edizione, tenutasi in un momento di grande difficoltà per altre aree del nostro paese”.

In quest’ottica di mutuo aiuto e lavoro per la collettività il Consorzio si sta impegnando a stanziare una somma che verrà devoluta alle famiglie colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. Scelta motivata dal desiderio del Consorzio di fornire un tempestivo supporto all’emergenza in corso.

“Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity” si è anche impegnato per dare voce al territorio in tutti i suoi aspetti, anche quelli legati alla scienza e alla ricerca. Nella giornata di sabato 20, infatti, si è tenuta anche la presentazione ufficiale del libro “Barbera 2.0”, manuale la cui creazione è stata coordinata dal Consorzio e che racconta un intero triennio di studi e analisi dei vini Barbera nel territorio della DOCG. Un lavoro nato dalla necessità di indagare in modo scientifico il territorio del Monferrato per poter dare un contributo sostenuto e voluto a tutte le aziende dell’area e descrivere come dovrà cambiare l’approccio agronomico negli anni per quanto riguarda la Barbera d’Asti. Un lavoro che è ulteriore segno di unità e di concreta collaborazione tra l’Università di Torino, il Consorzio barbera d’Asti e Vini del Monferrato, la Banca di Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e la Regione Piemonte.

“Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity” è stata una preziosa occasione di incontro non solo tra pubblico e territorio ma anche con la stampa di settore e lifestyle, in un tour durato tre giorni nelle zone simbolo del Monferrato e con la possibilità di scoprire le peculiarità dei prodotti enologici del territorio.

IL CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI MONFERRATO

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fondato nel 1946, ha il compito di tutelare e promuovere le sue denominazioni per garantire la loro diffusione e la loro immagine sui mercati nazionali e internazionali, anche attraverso appositi marchi distintivi. Attualmente il Consorzio conta più di 400 aziende associate e 13 denominazione tutelate.

Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 – CUP J88H22001700008

X